12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappeistesso tempo rappresenta nel suo complesso il milieu in cui l’impresa esiste e si sviluppa. Il consenso versol’impresa è uno degli elementi determinanti dell’accordo contrattuale necessario per le attività di scambio,necessario al fluire dei processi aziendali. La sua importanza si avverte quando si pensa a impresepesantemente inefficienti sotto quasi tutti i punti di vista che sono state mantenute artificiosamente in vita perun preciso interesse politico.Il consenso, segno socio-economici che indicano il grado di integrazione o di rigetto dell’impresa neltessuto della società civile, appare allora come condizione necessaria, a volte la sola sufficiente, perl'esistenza dell'impresa.Il consenso rientra nella governance di impresa e, come affermato in altro volume di questo lavoro,insieme a interessi, potere e identità rappresenta il politics mix del governo imprenditoriale. L’aspetto hamaggiori connotati strategici ed è rappresentato dagli interessi in quanto presentano, rispetto ad altre levepolitiche, maggiori margini di manovra dovuti agli elevati gradi di negoziabilità e di autonomia. Infatti, ilgoverno politico del consenso presenta nell’identità una difficile negoziabilità in quanto dettate dallanecessità di un riconoscimento, che incorpora istanze anche etiche, e nel potere una forma di eteronomialegata al permanere di aspetti fortemente organizzativi. Per questo nell’esaminare il contesto strategico diimpresa sarà esaminato il solo governo degli interessi rinviando al volume sulla governance politica per glialtri, pur rilevanti, aspetti.In una logica di governo degli interessi l’imprenditore con la società civile una specie di patto dirousseauniana memoria i cui termini si evolvono al variare della congiuntura sociale del momento.Il vertice è chiamato, in primo, ad avere la consapevolezza del problema del consenso e in secondo, arivolgersi ai pubblici aziendali (stakeholder) attraverso una politica che armonizzi i loro interessi e i lorovalori con le esigenze di autopropulsione dell’impresa.Atteggiamenti opportunistici o monopolizzatori, tuttora molto frequenti, non pagano nel lungo periodo:una valida governance degli interessi si basa su un leale discorso sullo sviluppo che abbia ben chiare le attesedegli interlocutori sociali, le capacità di risposta dell’impresa, i sacrifici e i rischi da questa richiesti.La trasparenza informativa e la comunicazione esistente sono gli strumenti più efficaci per alimentareun duraturo consenso dell’impresa, ma la logica che informa tali attività ha pur sempre un forte fondamentosinallagmatico: grado di soddisfazione delle aspettative dei pubblici contro livelli di coinvolgimentonell’attività d’impresa.Fig. 1I poli di senso, individuati e sinteticamente analizzati nei precedenti paragrafi, possono ora essereopportunamente riconsiderati in una visione unitaria.Ciascun settore, individuato da due raggi contigui, in realtà una matrice complessa che posizional’impresa tra i due poli (raggi) considerati. Il diagramma ermeneutico esprime di per sé cinque matrici,collegate a cinque aree base, che concorrono tutte alla formazione della figura.8.2 I contesti tra poli contiguiNel contesto ermeneutico è possibile individuare specifici contesti come relazione tra le relazioni trapoli di senso contigui e non contiguiL’area compresa tra due poli contesto evidenzia infatti un contesto elementare di intervento strategico.Tali contesti sono:• contesto della missione aziendale;• contesto del confronto competitivo;• contesto degli equilibri economico-finanziari;• contesto degli interessi socio-economici.• contesto degli interessi socio-ambientali;8.2.1 Il contesto della missione aziendaleIl contesto della missione aziendale, posto tra soddisfazione dell’utenza e risorse e competenzeindividua sia i bisogni che le modalità per la loro soddisfazione. È in questa contesto che si specifica ilprodotto, che si sviluppano le tensioni all’innovazione e alla creatività (R&S), che si attuano i processi di30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!