12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiBevacqua S., Cascinai C., 1999, “Comunicazione ambientale d’impresa”, Ipa-servizi.Bianchi C., 1996, “Modelli contabili e modelli “dinamici” per il controllo di gestione in un’ottica strategica”, Milano,ed Giuffrè.Biondi V., 1995, “Emas - nuovi strumenti di politica ambientale”, in Inquinamento, n°4.Biondi V., 1999, “L’audit ambientale”, Milano, ed Il sole24 ore.Boam R., Sparrow P., 1996, “Come Disegnare e Realizzare le Competenze Organizzative”, Milano, ed. Franco Angeli,.Boccalari R., 1995, “Il management delle competenze” in Sviluppo & Organizzazione, n.152.Bolton R N, 1999, “A Dynamic Model of Customer’s Usage of Service: Usage as an Antecedent and Consequence ofSatisfaction”, in Journal of Marketing, Maggio 1999.Bonazzi G., 1986, “Le strategie di comportamento dei soggetti”, paper presentato al convegno AIS “Lavoro e nonlavoro”, Castel Gandolfo, ottobre.Bordogna L., 1996, “Unione monetaria e regolazioni industriali in Europa”, in SM.Bossi C., 1992, “L’audit ambientale aiuta le imprese”, in L’Impresa Ambiente, n.1.Boyatzis R.E., 1982, “The Competent Manager, a Model for Effective Performance”, John Wiley & Sons, New York.Brealy R., Myers S., 1981, “Principles of corporate finance”, New York, McGrawhill.Bresso M. e Russo R., 1989, “L’analisi costi/benefici: uno strumento imperfetto”, Milano, ed. F. Angeli.Bresso M., 1994, “Per un’economia ecologica”, Roma NIS.Brown L.D., 1983 “Managing conflict at organisational interfaces”, Reading MA: Addison-Wesley.Brugger G., 1975, “La funzione finanziaria nell’impresa”, Milano, ed. Franco Angeli.Brugger G., 1989, “La valutazione dei beni immateriali legati al marketing e alla tecnologia”, in Finanza, Marketing eProduzione, n.1Brunetti G., 1974, “Le decisioni finanziarie nell’economia d’impresa”, Milano, ed. Franco Angeli.Brunetti G., 1982, “Interpretazione economico-finanziaria e mercato finanziario”, Milano, ed. Giuffré.Brunetti G., Coda V., Favotto F., 1990, “Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa”, Milano, ed.Etas Libri.Buttignon F., 1996, “Le competenze aziendali, profili di analisi valutazione e controllo”, Torino, ed.. Utet libri.Busacca B, 1989, “Analisi del consumatore, territorio competitivo, definizione dell’offerta”, Economia & Management,n.3.Busacca B, 1990, “L’analisi del consumatore, sviluppi concettuali e implicazioni di marketing”, Milano, ed. Egea.Busacca B, 1991, “Strutture cognitive e distanze concorrenziali”, in Economia & Management, n.20.Busacca B, 1994, “Le risorse di fiducia dell’impresa”, Torino, ed. Utet.Busacca B, 1997/1998, Customer satisfaction: un linguaggio organizzativo per il governo della complessità e lacreazione di valore, Working paper n.31, Osservatorio di marketing, SDA Bocconi.Busacca B., Grandinetti R. e Toilo G., 1998, “Transizione del marketing e concezione sistemico-evolutiva delconsumatore”, working paper n. 41, Osservatorio di Marketing SDA Bocconi.288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!