12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappei– (ROI – ROFA) *AF/CN,evidenzia il divario esistente tra redditività operativa e remunerazione delle attività finanziarie. Nel casosia positivo, l’investimento in attività finanziarie rappresenta un costo opportunità poiché l’impresa distogliecapitali dalla più redditizia attività operativa. Nel caso in cui il rendimento delle attività finanziarie siasuperiore a quello delle attività operative è evidente che l’impresa sta distruggendo ricchezza invece dicrearne.L’analisi della economicità operativa permette di comprendere in maniera più approfondita ilfondamentale apporto dell’attività principale dell’impresa allo sviluppo della capacità remunerativa e, diconseguenza, al raggiungimento dell’equilibrio economico. L’ analisi più appropriata prevede ladeterminazione del ROI e la sua scomposizione:ROI = ROS*TurnoverDove: ROS (Return On Sale) = Margine Operativo Netto/Fatturato;Turnover = Fatturato /Attività OperativeUna delle prime analisi del ROI nelle due suddette componenti è svolta da Jerome come ulteriorescomposizione della Du Pont. Impiegando la scomposizione del ROI è possibile comprendere che laredditività operativa deriva dal margine di guadagno su ogni ciclo di acquisto-produzione-vendita (ROS) edal numero di cicli effettuati (Turnover o rotazione del capitale investito). In merito al secondo rapporto,considerato come segnale di efficienza, Coda afferma: “E’ interessante osservare che “il tasso di rigiro degliinvestimenti netti” esprime la relazione tra una “dimensione operativa” dell’azienda (espressa dal fatturato alnumeratore) e una “dimensione strutturale” (espressa dagli investimenti netti posti al denominatore). Essoperciò, se posto in relazioni con opportuni termini di confronto (dati di anni precedenti, obiettivi di budget,dati di concorrenti), segnala la presenza eventuale di squilibri tra volume dell’attività svoltasi nell’esercizio edimensioni strutturali” (Coda, 1984, p. 47).1.5.2 Gli equilibri di liquiditàPer esprimere un giudizio sull’equilibrio finanziario attraverso l’analisi di bilancio si ricorre al calcolodi indicatori riguardanti la situazione di liquidità e solidità patrimoniale. L’esame della condizione diliquidità viene tradizionalmente effettuato impiegando svariati indicatori sintetici. I principali sono ilCapitale Circolante Netto (CCN) e il Margine di Tesoreria (MT).CCN = AC– PCMT = Liquidità immediate e differite – PCDove: AC (Attività correnti) = liquidità + crediti commerciali + crediti finanziari + rimanenzePC (Passività correnti) = debiti finanziari e commercialiLiquidità immediate e differite = liquidità + crediti commerciali e finanziariI due indicatori sono evidentemente calcolati per mezzo di differenze. In sostituzione dei marginipotrebbero essere impiegati dei rapporti. Si otterrebbero così due indici:Current Ratio = Attività correnti / Passività correntiQuick Ratio = (Liquidità immediate + Liquidità differite)/ Passività correntiTuttavia, Russo, sembra preferibile impiegare i margini poiché “in caso di squilibrio tra i due valori,consentono di apprezzare l’ordine di grandezza del divario da colmare per ripristinare una condizionegiudicata fisiologica” (Russo, 1994, p. 209).L’importanza del CCN è stata evidenziata dalla dottrina già nei primi anni ’60 da Weston: “Si dovràesprimere un giudizio sfavorevole non solo su imprese che hanno capitale circolante negativo, ma anche suquelle che, pur avendolo positivo, non lo abbiano dilatato sufficientemente in modo da fondare ilfinanziamento di impieghi poco elastici su fonti di finanziamento stabili”(1962, p. 262). Si verifica unasituazione di liquidità nel caso di margini positivi: passività a breve maggiori delle attività indicano che parte203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!