12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiIl “momento della verità” del contatto cliente/personale è l’istante in cui si gioca il futuro di impresa. Dacui la crucialità strategica di un orientamento al mercato a cui è diretto il sistema globale di produzione delservizio (dal concetto di servizio ai mezzi per influenzare le aspettative del cliente). Si integra il processo diconsumo col sistema di produzione: le risorse divengono generatrici di qualità se si adattano al processo diconsumo dei clienti, anche interni. Anche qui il cliente è anche parte attiva del processo d’erogazione.Figura 5 Il sistema di produzione del servizio (adattamento da Gronroos, 1994, p. 211)Concetto diservizioMissioneParteinvisibilePartevisibileCultura aziendaleMezzi perinfluenzare leaspettative deiclientiIn estrema sintesi nel modello il concetto di servizio e la missione aziendale guidano la gestione delsistema di produzione del servizio. Nella parte invisibile (dal cliente) si realizza la qualità tecnica ericomprende la tecnologia, i manager ed il personale non di contatto. La parte visibile è fonte della qualitàfunzionale e consiste nel personale di contatto, nei clienti, nelle procedure operative (supporto necessario perl’organizzazione) e nelle apparecchiature (supporto materiale che occorre per l’erogazione del servizio). Lacultura aziendale sottende a tutta l’organizzazione di produzione dei servizi. I mezzi per influenzare leaspettative dei clienti includono l’immagine aziendale, i vari tipi di comunicazione, ecc.Il modello di gestione dell’offerta di servizio è basato sul beneficio al cliente guidato dal buon senso earticolato in:- sviluppo del concetto di servizio soprattutto riguardo ai vantaggi assicurati al cliente;- pacchetto di servizi di base che va a determinare la qualità tecnica;- realizzazione di un offerta di servizi incrementata dalla qualità funzionale attraverso il processo delservizio;- gestione dell’immagine e della comunicazione al mercato, al fine di potenziare una percezionepositiva dell’offerta di servizi incrementata.Nessun approfondimento particolare si presenta per lo sviluppo del <strong>nuovo</strong> servizio.Il pacchetto di servizi si suddivide di base in tre gruppi (Gronroos, 1994, p. 77): i servizi essenziali (peruna compagnia aerea, ad esempio, il trasporto); i servizi e prodotti di facilitazione (se vengono a mancare, ilservizio non può essere erogato; ad esempio il check-in nella compagnia aerea); i servizi e prodotti ausiliari(servizi aggiuntivi idonei a differenziare il servizio, accrescendone il valore; ad esempio il pranzo durante ilvolo). Per qualità tecnica o del risultato si intende qui ciò con il quale il cliente viene lasciato quando leinterazioni acquirente/venditore sono terminate (il che cosa). Per qualità funzionale o del processo, invece,l’autore intende il modo con cui la qualità tecnica è trasferita al cliente (il come). Il processo che genera laqualità funzionale si può differenziare in termini di: accessibilità del servizio; interazione con l’azienda cheoffre il servizio; partecipazione del cliente (Gronroos, 1994, p. 79).Qualità tecnica e funzionale, anche attraverso l’immagine, portano alla qualità sperimentata da parte delcliente, la quale, a sua volta, confrontata con quell’attesa, conduce al concetto di qualità totale percepita delservizioQuanto alla comunicazione, sottolineata l’importanza di generare segnali concordi, si individua: lacomunicazione tradizionale, a sua volta scindibile in personale (venditori che non fanno parte della normaleproduzione del servizio), impersonale (opuscoli pubblicitari, ecc.) e diretta (personalizzata ma tramite mezziimpersonali); la comunicazione interattiva (tipicamente acquirente/venditore durante la produzione delservizio); l’assenza di comunicazione (spesso è negativamente percepita); il passaparola.L’immagine «….. rappresenta i valori che clienti, clienti potenziali, clienti perduti e altri gruppi dipersone connettono ad essa» (Gronroos, 1994, p. 171), e può variare da un individuo all’altro (dialetticaglobale/locale). I ruoli dell’immagine sono riconducibili: al suo impatto esterno (agisce sulle aspettative delpubblico), alla percezione del modo d’operare dell’impresa (funge da ammortizzatore di inconvenienti che51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!