12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiFig. 5 Il potenziale di mercato (Guatri, Vicari, Fiocca, 1999, p.118)VenditePotenziale di venditaV 1Vendite del prodotto0t 1TempoIl potenziale di mercato in termini numerici è ovviamente connesso al numero totale delle unità chepossono essere consumate durante un certo periodo se il prodotto fosse consumato in dose adeguata ogniqualvolta vi sia occasione d’uso. “Analiticamente la definizione matematica di potenziale è pari a” (Valdani,1984, p. 69):PMKT t = N t ×P k ×O uso ×D pienadove: PMKT t = potenziale di mercato al tempo t;N t = numerosità della popolazione totale;P k = percentuale della popolazione che può essere considerata potenzialmente interessata alprodotto;Ouso = numero delle occasioni d’uso del prodotto;Dpiena = dose minima del prodotto consumato in ogni occasione d’uso.In termini analitici la misura del potenziale prevede alcune differenze significative in relazione al tipo dibene oggetto di osservazione.Nei mercati dei beni di largo consumo, la misurazione del potenziale necessita la definizone di “chi”può essere ragionevolmente considerato quale potenziale utilizzatore del prodotto; la stima delle possibilioccasioni di utilizzo; l’ipotesi di una dose adeguata e ragionevolmente “piena” (Valdani, 1984, pp. 69 e 70).Nel caso, invece, del mercato dei beni durevoli, la cui utilizzazione può protrarsi anche per lunghiperiodi di tempo, il calcolo del potenziale richiede che siano rese esplicite le due componenti fondamentalidella domanda, quella espressa da i nuovi consumatori (domanda di primo acquisto) e la domanda disostituzione, quest’ultima condizionata , come è noto, dalle ipotesi formulate sulla vita media del prodotto.Una volta definita la misura del potenziale di mercato, è necessario valutare il differenziale esistente tradomanda attuale, effettiva e domanda potenziale (spazi di potenziale ancora disponibili), così che l’aziendapuò desumere alcune importanti considerazioni utili all’indirizzo strategico della politica di marketing(Guatri, Vicari, Fiocca, 1999, p. 119).152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!