12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiGli obiettivi a livello generale di un sistema di gestione ambientale sono: “1) la capacità dell’impresa disvolgere responsabilmente la propria attività secondo modalità che garantiscono il rispetto dell’ambiente; 2)la facoltà di identificare, analizzare, prevedere, prevenire e controllare gli effetti ambientali; 3) la possibilitàdi modificare e aggiornare continuamente l’organizzazione e migliorare le prestazioni ambientali in relazioneai cambiamenti dei fattori interni ed esterni; 4) la capacità di avviare, motivare e valorizzare l’iniziativa ditutti gli attori all’interno dell’organizzazione; 5) la facoltà di comunicare e integrare con i soggetti esterniinteressati o coinvolti nelle prestazioni ambientali dell’impresa” (Frey, 1995, p.116).Un’impresa, quindi, deve avere un sistema di gestione ambientale perché riduce i rischi ambientalidell’organizzazione controllando gli impatti in modo sistematico, e contribuisce a miglioramenti continui eriduzioni di costi (Sadgrove, 1997).Gli elementi essenziali su cui si basa il sistema di gestione ambientale sono attività: di analisi eprogrammazione, di strutturazione organizzativa e gestionale, di controllo e misurazioni delle prestazioni e dicomunicazione. Attività, queste, che possono essere a loro volta suddivise in attività che si ripetono ognivolta. Il sistema di gestione ambientale è in continua evoluzione in parallelo all’evoluzione dellalegislazione, del mercato e della tecnologia. Ma non solo, esso rappresenta il passaggio da un “approcciotattico ad un approccio strategico dei problemi connessi alla protezione dell’ambiente” (Trotta, 1995, p. 174).Tale cambiamento viene facilitato tramite un’integrazione del sistema di gestione ambientale nel sistema digestione aziendale già strutturato in modo da creare una sorta di sinergia culturale assieme alla cultura delmercato, alla cultura della qualità e quella dei costi, con la cultura della protezione ambientale, dellasicurezza e dell’igiene industriale.Le motivazioni che spingono l’impresa verso l’integrazione (Frey, 1995, pp. 145-157) hanno diversanatura sia interna che esterna, ma è spesso richiesta dalle stesse autorità e dai vari stakeholder aziendali. Inaltri casi la motivazione è legata all’integrazione con la qualità con notevoli vantaggi in termini gestionali.Tuttavia, tale integrazione deve essere attuata ponendo attenzione a evitare di ridurre il problema ambientalea una questione di procedure di natura interna.2.5.1 EMAS (EcoManagement and Audit Scheme)Il sistema di gestione ambientale a livello comunitario è rappresentato dal Regolamento dell’UnioneEuropea n° 761/2001, uno degli strumenti voluti dall’Unione Europea sull’adesione volontaria delle impresedel settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e audit. Questo rappresenta un tentativo diriorganizzazione e razionalizzazione della gestione ambientale dell’azienda nell’ambito di un rapporto <strong>nuovo</strong>tra imprese, istituzioni e pubblico, rapporto basato sulla cooperazione sul supporto in cui l’impresa siresponsabilizza.In quest’ottica il legislatore non pone vincoli operativi o limitativi quantitativi ma definisce lecaratteristiche del sistema di gestione ambientale che deve avere affinché all’impresa venga attribuito unpubblico riconoscimento della sua completezza e correttezza.L’obiettivo di Emas consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delleorganizzazioni di tutti i settori mediante: “- l’introduzione e l’attuazione da parte dell’organizzazione deisistemi di gestione ambientale, come indicato nel regolamento; - la valutazione obiettiva e periodica di talisistemi; - la formazione e la partecipazione attiva dei dipendenti delle organizzazioni; - l’informazione delpubblico e delle altre parti interessate” (Regolamento dell’U.E. n° 761/2001). Le imprese oltre ad ottenere laregistrazione all’Emas devono mantenerla tramite le verifiche sugli elementi richiesti per la registrazionestessa e sulle informazioni contenute nella dichiarazione.Le imprese che partecipano al sistema Emas sono registrate dagli organismi competenti a condizioneche abbiano presentato a questi una dichiarazione ambientale convalidata, ovvero abbiano versato una quotadi registrazione, e soddisfino tutte le condizioni imposte dal regolamento. Gli organismi competenti possonosospendere o cancellare la registrazione, se l’impresa non rispetta le disposizioni stabilite nel regolamento.Le attività necessarie per l’implementazione del sistema di gestione ambientale sono:a) L’analisi ambientale iniziale che rappresenta “un passaggio fondamentale di tutto il processo, taleattività è particolarmente onerosa per il management in quanto comporta l’identificazione di tutti ifattori di impatto ambientale conseguenti alle attività svolte e l’impostazione di un sistema diregistrazione degli effetti ambientali determinati da questi fattori” (Azzone, Bertelè, e Noci, 1997, p.141), successivamente dobbiamo individuare tra questi quelli più significativi su cui concentrarel’attenzione nella formulazione del programma e degli obiettivi di miglioramento.262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!