12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiFig. 15 I sottocircuiti del contesto azienda (Fonte: Ciappei C., Diagnosi strategica e controllodirezionale di impresa, p. 461).sottocontestia grandezzequantitativeSottocontestoMercatoSottocontestoProduzioneSottocontestoImmobilizzazioniTecnicheSottocontestoPersonaleSottocircuitoRicaviSottocircuitoInvestimentiTecniciSottocircuitoCosti delLavoroSottocircuitia grandezzeeconomicofinanziarieSottocircuitoCostiVariabiliSottocircuitoIVASottocircuitoCosti FissiSottocircuitoFinanziarioSottocircuitoMarginiSottocircuitoErarioSottocircuitoMezzi2. Gli equilibri economico-finanziari tra assettiLa visione per assetti d’impresa, che distingue proprietà, impresa e azienda, consente di analizzarel’equilibrio economico-finanziario attraverso tale scomposizione osservare le problematiche economicofinanziariedi pertinenza di ciascun assetto. Sia l’assetto imprenditoriale che quello proprietario e quelloproduttivo sono coinvolti, in varia misura e in modi diversi nelle questioni di carattere finanziario. L’otticaermeneutica studia la finanza scomponendola in un contesto di elementi costitutivi, fra loro strettamentecollegati e interdipendenti. Le componenti del contesto finanza possono essere sostanzialmente individuatenelle seguenti: flussi finanziari; logiche economico-finanziarie; funzioni economico-finanziarie; singoleoperazioni.I flussi finanziari sonoi movimenti nelle disponibilità monetarie generati dalle varie strategie e politicheadottate dall’impresa. Ogni decisione, ogni scelta fatta a qualsiasi livello gerarchico è in grado di produrredelle conseguenze finanziarie. Le funzioni economico-finanziare sono l’insieme di compiti che devonoessere assolti dai vari assetti d’impresa in materia equilibrio economico e finanziario. Le logiche economicofinanziariesono costituite dai nessi mezzi-fini, cioè dal collegamento di risorse e azioni a finalità e obiettividi carattere finanziario tipicamente, anche se non necessariamente, perseguiti. Ciascun assetto segue dellelogiche proprie che non sono necessariamente allineate con quelle degli altri assetti. Il contesto finanza diuna certa impresa risulta allora influenzato, in modo determinante, dal combinarsi delle logiche dicomportamento dei vari assetti. Naturalmente non tutte le logiche sono sullo stesso livello di importanza. Lelogiche del capitale di comando e dell’assetto imprenditoriale, ad esempio, in generale hanno un pesomaggiore nell’influenzare i destini dell’impresa rispetto alle logiche degli altri assetti. Le singole operazionio attività finanziarie sono poste in atto per l’esecuzione delle funzioni finanziarie.223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!