12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappeiservizi, concessione di permessi, ecc.), oppure altri riguardano la traduzione sul pianodella specificità aziendale le norme contrattuali (orari di lavoro, ferie contrattuali,inquadramenti professionali, ecc.), infine altri ancora hanno un carattere prettamenteeconomico che integrano i benefici del contratto nazionale (Giudici, 1995, p.93-95)Di tutti i livelli di contrattazione quella ‘decentrata’, ovvero a livello di impresa è senza dubbio la piùattraente sia per la parte sindacale che per quella imprenditoriale, ciò a motivo del suo minor coinvolgimentonegli aspetti politici, legali ed istituzionali delle relazioni industriali (Treu, 1998, p.323). Nonostante questorelativo isolamento, la contrattazione di impresa ha riunito sempre una grande attenzione sia delle partisociali, sia dello Stato e ciò, anche se in modi diversi, in tutti i Paesi, sia in quelli sviluppati che in quelli invia di sviluppo (Treu, 1998, p.324).1.7.1 La contrattazione aziendale all’interno della struttura contrattualeStabilire quale sia (o quali siano) il livello dominante della struttura contrattuale ed in che modo illivello di contrattazione aziendali si coordini con gli altri livelli è un’operazione che può essere condottaattraverso un’ottica estesa a tutti i paesi aventi più di un livello contrattuale e, soprattutto, aventi una strutturacontrattuale più ampia che contiene anche la contrattazione aziendale. Se in alcuni paesi (tra cui: Stati Uniti,Giappone, Nazioni Latino-Americane, ecc.) la contrattazione aziendale è di gran lunga il livellotradizionalmente dominante, in altri (tra cui molti paesi europei) si hanno sistemi contrattualitradizionalmente molto centralizzati, che si basano su unità contrattuali di categoria (a livello nazionale oregionale) o addirittura estesi ad interi settori dell’economia (Treu, 1998, p.329). Comunque, in generale sipuò affermare che “qualche tipo di contrattazione d’impresa è sempre presente anche nei sistemimassimamente centralizzati” (Treu, 1998, p.329). Tra gli estremi sopra descritti, in ogni caso esiste uncontinuum di posizioni intermedie (Treu, 1998, p.330).La contrattazione collettiva svolge una serie di funzioni: una funzione di mera esecuzione di direttivepreviste a livelli superiori; una funzione ausiliare o residuale, per la quale al contrattazione di impresariempie le lacune lasciate, a livello nazionale o territoriale, qualunque sia il suo ambito; una funzionesupplementare o complementare per la quale la contrattazione d’impresa determina salario, condizioni dilavoro, ecc. oltre i livelli minimi stabiliti dalla contrattazione nazionale o di territorio; un ruolo autonomo oautosufficiente in quei sistemi dove la contrattazione d’impresa è libera, di fatto o di diritto, di estendersi aqualunque materia senza condizionamenti da direttive superiori, legali o contrattuali (Treu, 1998, p.330). Lacontrattazione aziendale, nello stesso sistema può svolgere più di una funzione.Le esigenze di coordinamento tra i diversi livelli della contrattazione collettiva hanno portato allosviluppo di principi giuridici al riguardo, resi espliciti talora nella legge, altre volte dall’interpretazionegiudiziaria e dottrinale. Lo sviluppo maggiore di questi principi si registra nella tradizione europea dove ladottrina giuridica da indicato una serie di regole di coordinamento a livelli: principio di gerarchia (in base alquale il livello superiore domina e controlla quello inferiore che, a sua volta, ha potere solo circa materiedelegate dal primo) principio del favor (secondo cui i livelli decentrati hanno potere di influenzare salari econdizioni di lavoro solo in senso migliorativo rispetto ai termini previsti dal livello nazionale) principio dispecializzazione (secondo cui la disciplina inerente specifiche peculiarità dell’unità interessata, conriferimento a qualsiasi materia, giustifica la prevalenza della regolazione speciale a livello di impresa suquella generale dei livelli territoriali o nazionali) (Treu, 1998, p.334).1.7.2 Le procedure di contrattazioneLe procedure di contrattazione riflettono l’approccio istituzionale di ogni sistema alla contrattazionecollettiva (Treu, 1998, p.345); le situazioni variano da un massimo di formalità per cui il processocontrattuale è sostanzialmente lasciato al customs and practies, fino ad interventi rigidamente regolatori delcomportamento delle parti, sia per legge sia per, accordi, usualmente centralizzati (Treu, 1998, p.345).1.8 I fattori che condizionano le relazioni sindacaliGli elementi che interagiscono con il sistema di relazioni sindacali possono essere distinti in due gruppiprincipali: quelli interni e quelli esterni all’impresa.253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!