12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiDall’esame della tabella risulta come le imprese siano caratterizzate, nella situazione di partenza (I°) daun diverso valore della leva operativa, e per tale motivo esse reagiscono in modo diverso ad una stessavariazione della domanda. Nella prima impresa l’incidenza dei costi variabili (sul complesso dei costi), èsuperiore a quella dei costi fissi, perciò al momento in cui si verifica la riduzione nella domanda, l’azienda èin grado di adeguarsi in una certa misura a tale calo, riducendo il consumo dei fattori produttivi variabili.Nell’altro caso invece, l’elevata incidenza dei costi fissi (che devono essere sostenuti anche al momento incui diminuiscono le vendite) impedisce all’impresa di adottare le contromisure necessarie ad evitare unaperdita. Naturalmente, nel caso opposto di aumento del mercato l’impresa Beta risulta favorita. In tale casoinfatti, i costi fissi unitari diminuiscono in quanto si ripartiscono fra una maggiore produzione. In generale,dunque la vulnerabilità dipende dalla prevalenza dei costi fissi o variabili. Il rischio determina inoltre laqualità dell’utile dell’impresa: in presenza di un alto rischio vi è infatti una bassa qualità del risultato diesercizio, in quanto estremamente sensibile ad eventuali contrazioni del mercato. In merito al secondoaspetto occorre sottolineare come la leva operativa rappresenti un valido aiuto nella formulazione di strategieindirizzate allo sfruttamento di un’eventuale capacità produttiva inutilizzata. In effetti, il valore della levapuò consentire di determinare gli effetti indotti da un incremento della quantità di produzione e di vendita equindi le potenzialità di sviluppo dell’impresa. Naturalmente una valutazione del genere dipendedall’andamento del mercato; un alto valore della leva operativa risulta buono in caso di un settore in pienosviluppo, mentre nel caso di un settore maturo o in declino è auspicabile un basso livello di leva operativa.Inoltre, il valore della leva potrebbe fornire utili indicazioni circa il ricorso all’indebitamento. Se laredditività operativa dell’impresa è caratterizzata da un alto grado di leva operativa il “pilastro” su cui poggiala redditività è piuttosto fragile. Infatti, anche piccole variazioni del fatturato possono determinare fortivariazioni del risultato operativo e quindi del ROI. Se a causa di tale diminuzione il ROI scende al di sottodel costo medio del capitale di terzi, l’effetto finanziario dell’indebitamento diventa negativo. Le scelte distruttura finanziaria sono dunque strettamente collegate al rischio operativo che caratterizza l’attività diproduzione e vendita dell’impresa. In particolare, la leva finanziaria può essere utilizzata soprattutto daquelle imprese che presentano un basso grado di leva operativa.1.6.3 L’interpretazione di sensitività: un approccio di carattere generaleIn generale, per realizzare un’interpretazione di sensitività occorre affrontare i seguenti aspetti:1. la scelta dei parametri di performance da monitorare;2. la selezione delle leve strategiche su cui il vertice può agire per modificare i parametri diperformance prescelti;3. la costruzione di un modello attraverso cui simulare il funzionamento dell’impresa;4. la stesura di un bilancio preventivo;5. il calcolo dei coefficienti di elasticità.Il primo passo consiste nella scelta di una grandezza aziendale ritenuta significativa ai finidell’interpretazione. In seguito, ad esempio, sarà utilizzato il flusso di cassa. Il secondo passo da compiere èla selezione delle più significative leve strategiche.Di seguito sono elencate alcune delle possibili leve,distinte in base all’area di appartenenza.212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!