20.06.2013 Views

Questa

Questa

Questa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le anime del territorio<br />

Ricchi di proposte come quest’anno i Maestri del Gusto non lo erano mai<br />

stati. E questo è segno, da un lato, di un’attenzione sempre maggiore<br />

nell’andare alla ricerca di nuovi indirizzi sul territorio, nell’inventariarli,<br />

controllarli e descriverli. Dall’altro, invece, questa sensibile crescita racconta<br />

un territorio che, grazie alla dedizione e all’impegno dei propri protagonisti<br />

mostra sempre di più di credere nella propria attitudine gastronomica e nel<br />

valore culturale delle proprie tradizioni.<br />

Scorrere le pagine di questa guida e approfondire la conoscenza del progetto<br />

restituisce sempre più netta la sensazione che il territorio torinese esprima<br />

due anime, che trovano molteplici argomenti di dialogo e confronto.<br />

La prima, quella urbana, la ritroviamo nei tanti negozi cittadini, nelle botteghe<br />

storiche, sui banchi dei mercati. Ed è un’anima interessata a portare avanti<br />

più discorsi contemporaneamente: la promozione della piemontesità nella<br />

proposta delle preparazioni e delle ricette più classiche; l’integrazione di<br />

elementi estranei a quest’ultima, che supportano l’idea di una realtà in<br />

movimento costante, fiera della propria identità e al contempo disposta ad<br />

arricchirla e a contaminarla; la volontà di creare, inventare, sperimentare che,<br />

probabilmente, deve molto ai tanti giovani che stanno intraprendendo nuove<br />

attività, forti anche della loro freschezza di idee; la selezione sempre più attenta<br />

delle materie prime da utilizzare, reperite quando è possibile nel raggio di pochi<br />

chilometri, a dimostrazione di un rapporto proficuo con la campagna vicina.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!