20.06.2013 Views

Questa

Questa

Questa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITICOLTORI<br />

Cieck<br />

Agliè<br />

Frazione San Grato<br />

Via Bardesono<br />

Tel. 0124 330522<br />

www.ciek.it<br />

info@ciek.it<br />

318<br />

C ome<br />

ricercatore all’Olivetti, Remo Falconieri ha<br />

lasciato le sue tracce con importanti sviluppi e<br />

invenzioni. Con lo stesso spirito ingegnoso, dal 1985<br />

– anno di nascita di Cieck – ha segnato la rinascita vini-<br />

cola del Canavese, diventandone uno dei protagonisti.<br />

Ormai ottantenne, ma ancora in splendida forma, ci<br />

comunica che presto l’azienda si sposterà nella nuova<br />

sede a San Giorgio Canavese. La produzione, natural-<br />

mente, è dominata dall’erbaluce, vitigno simbolo della zona. Vigoroso e di bassa fertilità basale,<br />

l’erbaluce preferisce l’allevamento a pergola, mentre i rossi – tra cui anche il neretto di cui Remo è<br />

oggi uno dei pochi custodi – sono coltivati a spalliera. Già il bisnonno di Remo faceva una sorta di<br />

spumante ancestrale, di cui lui ha perfezionato le tecniche producendo l’Erbaluce di Caluso Spu-<br />

mante Brut M.Cl. San Giorgio. Segnaliamo inoltre l’Erbaluce di Caluso 2011, l’Erbaluce di Caluso<br />

Misobolo, il “T” è una versione tardiva molto limitata e l’Erbaluce di Caluso Passito Alladium. Infine<br />

semplice ma buono il Canavese Neretto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!