20.06.2013 Views

Questa

Questa

Questa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITICOLTORI<br />

La Campore<br />

Caravino<br />

Frazione Masino<br />

Via Cascina Campore, 1<br />

Tel. 0125 778484 – 02 9650711<br />

www.lacampore.com<br />

la_campore@tiscali.it<br />

330<br />

L a<br />

Campore (dal latino “campus regis”) è<br />

una cascina costruita nel 1738 dai Val-<br />

perga, antica dinastia del castello di Masino,<br />

che già allora avevano impiantato dei vitigni.<br />

Nel 1976 la proprietà è ceduta al fattore del<br />

castello. Oggi è nelle mani di Franca Fiamen-<br />

ghi e del marito Gabriele Roberto, coadiuvati<br />

dall’enologo Maurizio Forgia. La maggior parte<br />

dei vigneti è allevata a spalliera, anche se non<br />

mancano, secondo la tradizione, alcuni filari a<br />

pergola calusiense e trentina. L’azienda sorge<br />

sulla cima di una collina, a 450 metri sul livel-<br />

lo del mare, con terreni argillosi, e beneficia<br />

dell’influenza di due laghi, che ne caratterizza-<br />

no il microclima. Oltre all’Erbaluce, vino tipico<br />

della zona di Caravino, e al Canavese Rosso,<br />

mix di barbera, freisa e bonarda, affinato per<br />

sei mesi in piccoli fusti di rovere, dal 2003 nella<br />

nuova cantina che sperimenta una vendemmia<br />

tardiva matura il Caluso Passito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!