20.06.2013 Views

Questa

Questa

Questa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITICOLTORI<br />

Ferrando<br />

Ivrea<br />

Via Torino, 599/a<br />

Tel. 0125 641176<br />

www.ferrandovini.it<br />

info@ferrandovini.it<br />

340<br />

R oberto<br />

Ferrando avrebbe tutti i motivi per<br />

stare sereno: il Carema, uno dei grandi<br />

gioielli dell’enologia piemontese, reso celebre nel<br />

mondo da nonno Giuseppe e padre Luigi dagli<br />

anni Cinquanta e vinificato in proprio dagli anni<br />

Sessanta, ha finalmente affermato la sua fama.<br />

Carema è sempre stato considerato un “villaggio-<br />

vigneto”. Sono pochi i posti al mondo che hanno un legame così intrecciato con la vite:<br />

la naturale conformazione del paesaggio naturale, si fonde col paese, a valle. Nel vigne-<br />

to, i pilastri in pietra reggono le pergole di nebbiolo e la lavorazione è manuale. Eppure<br />

Carema si scontra con l’abbandono delle parcelle e con l’ottusità di quanti non voglio-<br />

no cederle a chi sarebbe disposto a lavorarle.<br />

Incantevoli il Carema Etichetta Bianca 2008<br />

affinato in botte grande e il Carema Etichetta<br />

Nera 2007 affinato in legno piccolo non nuo-<br />

vo; l’Erbaluce di Caluso Cariola 2011 è ampio<br />

e intenso nei profumi; gradevole, fruttato e<br />

succoso il Canavese Rosso 2010; ricco, dolce,<br />

con limpide note di frutta passita e accenni<br />

tostati il Caluso Passito 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!