20.06.2013 Views

Questa

Questa

Questa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GOFRERIE<br />

Gofreria<br />

Piemontèisa<br />

Torino<br />

Via San Tommaso, 4/a<br />

Tel. 349 3926090<br />

www.gofriemiassepiemontesi.it<br />

info@gofriemiassepiemontesi.it<br />

190<br />

I n<br />

questo bel localino nel centro storico di Torino si<br />

preparano gofri, miasse e miacce, da degustare in<br />

loco o mangiare per strada. E basta. Si tratta di tipici cibi<br />

da strada, storici e locali. Cibi tradizionali delle nostre<br />

valli alpine: per i gofri le valli torinesi, per le miasse<br />

quelle biellesi, per le miacce la Valsesia. Fatte con la<br />

farina di mais piemontese, le miasse sono sottilissime e<br />

croccanti (ricordano un po’ la polenta che resta attaccata al fondo del paiolo), e la loro invenzione<br />

si fa risalire al 1800. Datati al 1700, i gofri invece sono cialde circolari a nido d’ape, croccanti<br />

all’esterno e morbide all’interno, fatte solo con farina appena macinata (qui c’è un mulino a pietra<br />

incredibilmente minuscolo) e acqua; due dischi abbinati e farciti con ingredienti salati (prosciutto<br />

cotto o crudo, formaggi di vario genere, speck, crema di peperoni, salsa tonnata, pancetta) o dolci<br />

(marmellate, crema di cioccolato, miele). Le miacce, infine, sono fatte con grano saraceno, miglio e<br />

granturco. La farcitura è quella indicata per i gofri. Chiuso la domenica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!