10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> al Consumo<br />

La decantazione<br />

La decantazione consiste nel passaggio del vino a un recipiente (denominato decanter) allo scopo di separarlo da eventuali<br />

depositi causati nell’invecchiamento e soprattutto di lasciarlo respirare e far quindi percepire al consumatore appieno gli<br />

odori ed i sapori caratteristici.<br />

Un tempo questa operazione era importante con quasi tutti i vini; oggi, grazie al miglioramento del processo di<br />

vinificazione la decantazione avviene raramente per eliminare i depositi (possibili soprattutto su vini rossi tannici<br />

sottoposti ad invecchiamenti lunghi), ma soprattutto per assaporare al meglio le caratteristiche del vino.<br />

I bicchieri<br />

Per essere assaporato ed apprezzato al meglio, ogni tipo di vino richiede un bicchiere adatto alle proprie caratteristiche.<br />

Un buon bicchiere, infatti, può consentire di far risaltare al meglio il profumo, il colore ed il sapore di un vino; un bicchiere<br />

sbagliato, al contrario, può falsare le sensazioni durante la degustazione.<br />

In generale, un bicchiere da vino che si rispetti deve avere le seguenti caratteristiche: pareti molto sottili non colorate,<br />

non eccessivamente lavorate, prive di montature e sfaccettature; uno stelo abbastanza lungo in modo che la mano rimanga<br />

piuttosto lontana dal calice evitando così di alterare la temperatura del vino.<br />

La materia, il colore e la forma di un bicchiere influiscono quindi non poco sulla degustazione di un vino, ovviamente il<br />

materiale migliore è il cristallo e la forma dipende dal tipo di vino che si va a bere.<br />

È buona regola servire il vino in un bicchiere ben pulito ed inodore; inoltre il calice non va m<strong>ai</strong> riempito oltre i 2/3 della<br />

propria capacità.<br />

Le dimensioni dei bicchieri vanno rapportate alle caratteristiche del vino: per gli spumanti secchi è fondamentale avere<br />

bicchieri stretti; per vini bianchi d<strong>ai</strong> profumi delicati, calici non grandi per non disperdere i profumi ed evitare l’aumento<br />

della temperatura. Per i vini più complessi c’è bisogno di calici più ampi per ossigenare il vino. I vini da dessert, pur essendo<br />

ricchi d’aromi, richiedono invece bicchieri di dimensioni ridotte per centellinare la bontà del prodotto, ricco in alcool.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!