10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cantine Due Palme<br />

N° bottiglie prodotte: 6.000.000<br />

DOP<br />

IGP<br />

IGP<br />

DOP<br />

IGP<br />

Via San Marco 130<br />

Cellino San Marco (BR)<br />

Tel. 0831 617865<br />

Fax 0831 617866<br />

www.cantineduepalme.it<br />

info@cantineduepalme.it<br />

Vitigni:<br />

Negroamaro, Primitivo, Susumaniello,<br />

Aleatico, Fiano, Malvasia Nera,<br />

Moscato, Sangiovese, Montepulciano,<br />

Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah,<br />

Pinot Bianco, Pinot Nero, Chardonnay,<br />

Sauvignon<br />

Cantine Due Palme, azienda cooperativa nata nel 1989 a Cellino San Marco, in provincia di<br />

Brindisi nell'alto Salento, è il progetto di Angelo Maci, terza generazione di una famiglia di<br />

vign<strong>ai</strong>oli, che con costanza e dedizione ha fatto di questa realtà uno tra i poli cooperativi più<br />

grandi e più attivi della Puglia e del Sud Italia.<br />

1000 soci conferitori e 2200 ettari di vigneti siti nel triangolo di terra che abbraccia le<br />

province di Brindisi, Taranto e Lecce, nel cuore del Salento, sono la base di una produzione<br />

di qualità. <strong>Vini</strong> d'eccellenza che, fortemente connotati dalle condizioni pedoclimatiche della<br />

regione e modellati dalla passione e dalla capacità di Angelo Maci (presidente ed enologo<br />

dell'azienda), hanno fatto di Cantine Due Palme uno dei marchi di riferimento del vino di<br />

qualità prodotto in Puglia.<br />

Nei 2200 ettari di vigneti si coltivano per il 90% varietà a bacca rossa e per il 10% varietà a<br />

bacca bianca, con una produzione media annua di circa 200.000 quintali d'uve per una resa<br />

che oscilla tra i 70 e gli 80 quintali per ettaro. Il patrimonio ampelografico aziendale<br />

annovera gli autoctoni Negroamaro, Primitivo, Susumaniello, Aleatico, Fiano, Malvasia<br />

Nera e Moscato. Mentre, tra le varietà alloctone spiccano Sangiovese, Montepulciano,<br />

Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot Bianco e Nero, Chardonnay e Sauvignon.<br />

Categoria Denominazione ed annata Alcool: %vol Abbinamenti Servire a Tipologia Prezzo<br />

Selvarossa Salice Salentino Rosso 2007<br />

Ettamiano Primitivo Salento 2006<br />

Serre Susumaniello 2009<br />

Tin<strong>ai</strong>a Chardonnay 2010<br />

Melarosa Spumante da Negroamaro 2010<br />

Anthea Falanghina Salento 2010<br />

Possibilità<br />

di visita<br />

in Cantina<br />

14%<br />

13,5%<br />

13,5%<br />

13,5%<br />

12%<br />

12,5%<br />

Possibilità<br />

di acquisto<br />

in azienda<br />

Punto ristoro<br />

Ristorante/Agriturismo<br />

Arrosti, cacciagione,<br />

selvaggina nobile<br />

Carni rosse, selvaggina,<br />

formaggi stagionati<br />

Carni rosse, selvaggina<br />

nobile, formaggi stag.<br />

Crostacei, primi e<br />

secondi di mare<br />

Antipasti leggeri,<br />

piatti a base di verdure<br />

Antipasti e piatti a base<br />

di pesce, carni bianche<br />

18-20°<br />

18-20°<br />

18°<br />

8-10°<br />

8-10°<br />

8-10°<br />

Puglia<br />

€ 15,50<br />

€ 10,00<br />

€ 9,00<br />

€ 9,00<br />

€ 7,00<br />

€ 9,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!