10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Colmello di Grotta<br />

N° bottiglie prodotte: 85.000<br />

DOC<br />

DOC<br />

DOC<br />

DOC<br />

DOC<br />

IGT<br />

Via Gorizia 133<br />

Farra d’Isonzo (GO)<br />

Tel. 0481 888445<br />

Fax 0481 888485<br />

www.colmello.it<br />

colmello@spin.it<br />

Vitigni:<br />

Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon,<br />

Ribolla Gialla, Friulano, Merlot,<br />

Cabernet, Sauvignon Cabernet,<br />

Franc<br />

L'Azienda nasce nel 1985 per volontà e la passione di Luciana Bennati che riesce in breve tempo a ristrutturare,<br />

nel più totale rispetto della tradizione locale, l'abbandonato vecchio e fatiscente centro aziendale, creando oltre<br />

agli uffici ed all'abitazione del custode, una foresteria per gli ospiti, una piccola sala per la degustazione ricavata<br />

da una vecchia cucina di un fabbricato di oltre 150 anni, una cantina per la maturazione e l'invecchiamento in<br />

legno, ed un'altra cantina di razionale e avanzata tecnologia per la vinificazione e lo stoccaggio dei vini.<br />

La proprietà , oggi condotta dalla Dott.ssa Francesca Bortolotto Possati che nutre la stessa passione della<br />

madre, si estende su una superficie di oltre 21 ettari di cui 15 a vigneto e il rimanente a bosco. Fatto curioso ed<br />

interessante è che l'Azienda gravita per il 40% in zona D.O.C. Collio e per la rimanente in zona D.O.C. Isonzo,<br />

con conseguente produzione di vini diversi, dovuta al repentino cambiamento in così breve spazio, della<br />

struttura dei terreni.Calcareo-ghi<strong>ai</strong>osi per l'Isonzo, che generano vini dalla struttura elegante unita a una<br />

intensità concentrata di profumi; marmoso-arenari per il Collio che esaltano la complessità dei profumi e una<br />

struttura prorompente al palato.Viene, infatti, detto che i vini dell'Isonzo sono affascinanti e femminei, mentre<br />

quelli del Collio risultano potenti e maschi.Per ottenere una qualità superiore occorrono scelte precise e<br />

armoniose, che vanno adottate tutte assieme. In particolare vengono praticate il contenimento delle rese e la<br />

selezione delle uve durante la vendemmia.Con pratiche agronomiche corrette, l'uva può consentire la<br />

fermentazione dei bianchi sul loro sedimento nobile fino a marzo, così da produrre vini dal profumo e <strong>gusto</strong><br />

intensi e da grande armonia e eleganza.<br />

Categoria Denominazione ed annata Alcool: %vol Abbinamenti Servire a Tipologia Prezzo<br />

Pinot Grigio Collio 2010<br />

Ribolla Gialla Collio 2010<br />

Sauvignon Collio 2010<br />

Chardonnay 2010<br />

Friulano Collio 2010<br />

Rondon Rosso Della Venezia Giulia 2008<br />

Possibilità<br />

di visita<br />

in Cantina<br />

Possibilità<br />

di acquisto<br />

in azienda<br />

13%<br />

12,5%<br />

13,5%<br />

13%<br />

13%<br />

13%<br />

Antipasti magri,<br />

crostacei<br />

Aperitivo, piatti a base di<br />

pesce, trota lessata<br />

Orata al forno, persico,<br />

pesci in salsa o in umido<br />

Antipasti magri,<br />

risotti alle verdure<br />

Prosciutto San Daniele,<br />

zuppe di pesce<br />

Selvaggina,<br />

arrosti, salumi<br />

Friuli<br />

Venezia Giulia<br />

10-12°<br />

8-10°<br />

10-12°<br />

10-12°<br />

10-12°<br />

16-18°<br />

€ 7,00<br />

€ 7,00<br />

€ 7,00<br />

€ 7,50<br />

€ 7,00<br />

€ 12,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!