10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azienda Agricola<br />

Foffani Giovanni<br />

N° bottiglie prodotte: 100.000<br />

DOC<br />

DOC<br />

DOC<br />

DOC<br />

DOC<br />

Piazza Giulia 13<br />

Loc. Clauiano<br />

Trivignano Udinese (UD)<br />

Tel. 0432 999584<br />

Fax 0432 999800<br />

www.foffani.it<br />

info@foffani.it<br />

Vitigni:<br />

Toc<strong>ai</strong> Friulano, Chardonnay,<br />

Sauvignon, Pinot Grigio,<br />

Refosco Dal Peduncolo Rosso,<br />

Merlot, Cabernet Sauvignon,<br />

Cabernet Franc<br />

L'antica proprietà risale fin dal 1600 alla famiglia di Maria Teresa Calligaris, mamma di<br />

Giovanni Foffani, ora unico proprietario e conduttore dell' attuale azienda vinicola, che<br />

produceva vino già nel 1789. La casa padronale, nella piazza del borgo medioevale di<br />

Clauiano, protetta dalle Belle Arti come esempio di architettura pre Veneziana, prosegue<br />

con gli annesssi agricoli ed il parco verso il vigneto nella campagna retrostante.<br />

<strong>Vini</strong> di eccellenza da una terra vocata <strong>ai</strong> profumi ed all'eleganza del <strong>gusto</strong>.<br />

Nella pianura del Friuli Orientale, al nord della DOC Aquileia, sotto le montagne che si<br />

vedono in lontananza crescono i nostri vigneti, esposti <strong>ai</strong> venti freddi dell'Est, su terreni di<br />

medio impasto, con un sottile strato di terra fertile sopra un fondo ghi<strong>ai</strong>oso di origine fluviale.<br />

Grazie al controllo della produzione applicato su tutte le varietà, coltivate a Guyot con alte<br />

densità di impianto, si ottengono rese per ha. basse e qualità molto elevata delle uve, che,<br />

vendemmiate a mano, diventano mosto, e poi vino, con fermentazione ed affinamento in<br />

cisterne di acci<strong>ai</strong>o a temperatura controllata nella cantina di fermentazione ed affinamento<br />

dei bianchi. I vini rossi passano poi in elevazione nella cantina dei legni, in botti da 20 hl e<br />

tonneaux da 5 hl di rovere francese Allier, a grana fine e tostatura media. L'imbottigliamento<br />

e l'etichettatura sono eseguiti su impianti propri, di moderna tecnologia. La cantina di<br />

elevazione dei rossi ed i magazzini di stoccaggio del vino imbottigliato sono gestiti con aria<br />

condizionata estate ed inverno.<br />

Categoria Denominazione ed annata Alcool: %vol Abbinamenti Servire a Tipologia Prezzo<br />

Merlot Bianco 2010<br />

Sauvignon Friuli DOC Aquileia 2010<br />

Pinot Grigio DOC Friuli Aquileia 2010<br />

Rosato DOC Friuli Aquileia 2010 (da uve di Refosco)<br />

Chardonnay DOC Friuli Aquileia 2010<br />

Merlot Riserva DOC Friuli Aquileia 2006<br />

Possibilità<br />

di visita<br />

in Cantina<br />

Possibilità<br />

di acquisto<br />

in azienda<br />

13%<br />

13%<br />

12,5%<br />

12,5%<br />

12,5%<br />

13%<br />

Punto ristoro<br />

Ristorante/Agriturismo<br />

Pesce, cibi grassi,<br />

sapori speziati<br />

Frutti di mare, crostacei,<br />

formaggi stagionati<br />

Aperitivi, primi piatti,<br />

carni leggere, pesce<br />

Aperitivo<br />

Antipasti magri, primi<br />

leggeri, pesce<br />

Carni, formaggi,<br />

da meditazione<br />

Friuli<br />

Venezia Giulia<br />

8-10°<br />

8-10°<br />

8-10°<br />

8-10°<br />

8-10°<br />

18°<br />

€ 6-7<br />

€ 6-7<br />

€ 6-7<br />

€ 6-7<br />

€ 6-7<br />

€ 10-11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!