10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cantina Didattica<br />

Ist. Agr. Scarabelli CTI<br />

Vigne del Rapace e Vigne Scarabelli è un progetto di collaborazione nato nel 2008 tra l'Istituto Agrario Scarabelli<br />

che vanta una cantina didattica con 150 anni di storia, e la Coop Trasporti di Imola, azienda storica imolese,<br />

Via Ascari 15<br />

proprietaria di 80 ettari di vigneti situati sui Colli di Imola, nella Valle del Santerno, zona a Denominazione<br />

d'Origine Controllata. Grazie all'accordo tra la scuola e l'azienda è stato possibile investire per migliorare la<br />

Imola (BO)<br />

dotazione tecnologica della cantina dello Scarabelli, dando inoltre agli studenti l'opportunità di partecipare al<br />

Tel. 0542 010797<br />

progetto e acquisire una formazione pratica sia nella fase di produzione che in quella commerciale. L'obiettivo di<br />

questo progetto è produrre vini di qualità che siano apprezzati a livello internazionale, quindi sempre al passo<br />

Fax 0542 010798<br />

coi tempi, grazie alla matrice di ricerca e sviluppo dell'Istituto Scarabelli. La qualità del lavoro, frutto di questa<br />

www.vignedelrapacevignescarabelli.it collaborazione, si riverbera sull'ambiente e sull'economia locale imolese, offrendo al pubblico un vino con<br />

struttura e bilanciamento, un <strong>gusto</strong> definito e chiaro ma allo stesso tempo delicato ed armonioso. L'attenzione è<br />

m.seragnoli@sinettica.it concentrata sulla coltivazione di vitigni autoctoni quali: sangiovese, trebbiano, pignoletto e albana. Le vigne<br />

sono coltivate in un ambiente puro, non è raro infatti scorgere in questi territori situati lungo la Valle del Santerno<br />

il volo elegante di un gheppio, rapace che predilige i luoghi incontaminati e i grandi spazi aperti. Da qui il nome di<br />

Vitigni:<br />

questi vigneti “ Vigne del Rapace”. Il particolare terroir conferisce alle uve complessità aromatica e un'acidità<br />

Pignoletto, Trebbiano, Sangiovese, equilibrata. Queste caratteristiche sono riscontrabili nei vini delle due linee Vigne del Rapace e Vigne Scarabelli,<br />

Cabernet, Albana<br />

perfetta sintesi tra i sapori tradizionali e lo spirito dinamico che caratterizza la terra d'origine. Le uve vengono<br />

raccolte a mano e selezionate accuratamente; le successive fasi di lavorazione avvengono tempestivamente<br />

nella cantina dell'Istituto Scarabelli, con processi a temperatura controllata, seguiti sapientemente. Un percorso<br />

lungo per un risultato semplice: il piacere di vini genuini e ricchi di <strong>gusto</strong>, ideali per ogni menù. Le nostre linee di<br />

prodotto “Vigne del Rapace” e “Vigne Scarabelli” spaziano dalle D.O.C. del Sangiovese di Romagna Superiore,<br />

N° bottiglie prodotte: 30.000<br />

Trebbiano, Pignoletto, alla D.O.C.G. dell'Albana di Romagna, comprendendo inoltre il Brut Metodo Charmat<br />

Vigne del Rapace e Incanto, Metodo Classico della linea Scarabelli.<br />

Categoria Denominazione ed annata Alcool: %vol Abbinamenti Servire a Tipologia Prezzo<br />

DOCG<br />

DOCG<br />

Albana di Romagna Vigne Scarabelli 2009<br />

Albana di Romagna Vigne Scarabelli 2008 Passito<br />

Possibilità<br />

di visita<br />

in Cantina<br />

Possibilità<br />

di acquisto<br />

in azienda<br />

13%<br />

14%<br />

Punto ristoro<br />

Ristorante/Agriturismo<br />

Carni bianche, primi<br />

piatti leggeri<br />

Pasticceria secca,<br />

crostate<br />

10-12°<br />

12-14°<br />

Pasta fredda con<br />

DOC Pignoletto Frizzante Reno Vigne del Rapace 2009<br />

12%<br />

canocchie profumate<br />

12°<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

€ 3,60<br />

€ 7,80<br />

€ 3,40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!