10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Superficie vitata 32.822 ettari<br />

Produzione di vino bianco 38%<br />

Produzione di vino rosso e rosato 62%<br />

Abruzzo<br />

Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente. (Eschilo)<br />

I <strong>Vini</strong> Coltivati<br />

Aglianico, Barbera, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo,<br />

Dolcetto, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero, Sangiovese.<br />

Bombino Bianco, Chardonnay, Malvasia bianca Lunga, Moscato bianco,<br />

Pecorino, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Traminer<br />

aromatico, Trebbiano toscano, Verdicchio bianco.<br />

L'Abruzzo è una regione dell'Italia peninsulare, compresa tra l'Adriatico e l'Appennino centrale, costituita<br />

maggiormente da colline e montagne.<br />

Questa regione giova di un terreno fertile tale per cui l'attività vinicola è diventata l'occupazione agricola principale.<br />

In Abruzzo vengono selezionate uve dalle quali si possono ottenere ottimi risultati in senso di qualità: tra cui il<br />

Passerina e il Montonico, in provincia di Teramo, il Pecorino del L'Aquila e il Cococciola di Chieti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!