10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azienda Agricola Vitivinicola<br />

Cocciacavallo<br />

N° bottiglie prodotte: 15.000<br />

IGT<br />

Via Cocciacavallo 1<br />

Pratola Serra (AV)<br />

Tel. 0825 967260<br />

Fax 0825 967260<br />

www.agricocciacavallo.eu<br />

info@agricocciacavallo.eu<br />

Vitigni:<br />

Fiano di Avellino, Aglianico di Taurasi<br />

L'azienda Agricola “Cocciacavallo” è una piccola realtà a conduzione familiare che sorge sulle colline Irpine<br />

dell'Italia Meridionale a circa 450 metri slm. Si produce soprattutto il Fiano di Avellino, vino pregiato, antico nei<br />

tempi, talchè si narra che la sua origine risale agli antichi popoli fenici, e successivamente importato nella nostra<br />

penisola d<strong>ai</strong> romani che ne apprezzarono molto il <strong>gusto</strong> nobile e delicato e fu detto Apianum perché i suoi chicchi<br />

dolci piacevano molto alle api. E' un vino bianco biodinamico non certificato che per la sua struttura si presta<br />

molto bene anche all'invecchiamento.<br />

La lavorazione dei vigneti viene svolta tutta manuale e meccanica, in particolare non si è m<strong>ai</strong> fatto uso di<br />

diserbanti, pesticidi o concimi chimici, ma viene praticata una concimazione organica attraverso l'interramento di<br />

erbe vernine o seminative, mentre per i trattamenti vengono usati prodotti tradizionali come il rame e lo zolfo.<br />

La vinificazione avviene attraverso un lungo processo in botti di acci<strong>ai</strong>o, con fermentazioni naturali, seguendo le<br />

antiche e buone pratiche tramandate da generazioni, cioè con lieviti indigeni presenti sull'uva ed in cantina, e<br />

senza alcun aggiunta o additivo in modo che il vino conservi tutte le sue proprietà tipiche originali, vengono<br />

eseguiti alcuni travasi, e poi ulteriore maturazione ed affinamento in botte fino all'imbottigliamento che avviene<br />

non prima di giugno/luglio per l'IGT e settembre/ ottobre per la DOC/DOCG. La solforosa è stata ridotta al<br />

minino e dopo la filtrazione che precede l'imbottigliamento svanisce quasi del tutto. L'azienda è da sempre<br />

schierata per un'agricoltura ecosostenibile e quindi contro l'uso di ogni tipo di prodotto tossico o invasivo per la<br />

salvaguardia delle piante degli animali e dell'uomo. Certamente qualità non è sinonimo di quantità, pertanto la<br />

produzione è limitata, ma questa è un'altra storia.<br />

Categoria Denominazione ed annata Alcool: %vol Abbinamenti Servire a Tipologia Prezzo<br />

Campania Fiano 2010<br />

Possibilità<br />

di visita<br />

in Cantina<br />

Possibilità<br />

di acquisto<br />

in azienda<br />

Crostacei, pesce,<br />

12,5%<br />

dessert<br />

10-12°<br />

Campania<br />

€ 6-8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!