10.02.2013 Views

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

Guida ai Vini Eccellenti d'Italia - Tavola e gusto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Come si produce il vino<br />

La vite viene solitamente coltivata ad una altitudine massima di 600 metri, anche se esistono alcune eccezioni. L’italia ha una<br />

situazione ottimale per la crescita dei vitigni per l’alternarsi di montagne, pianura, collina e coste.<br />

In pianura si possono ottenere produzioni di uva più elevate mentre i terreni collinari, insieme ad una giusta esposizione che<br />

permetta un maggior soleggiamento, permettono di ottenere vini di un certo pregio.<br />

La coltivazione della vite fornisce i migliori risultati su terreni poco fertili, permeabili all’acqua e che trattengono il calore. Sui<br />

terreni più difficili la resa delle viti è ridotta, e questo favorisce vini di qualità. I risultati meno soddisfacenti, invece, si<br />

ottengono su terreni soffici, umidi o salati.<br />

Le uve hanno bisogno di tempi di insolazione di almeno milletrecento ore concentrate tra i mesi di aprile e ottobre. Il clima più<br />

adatto è in generale quello piuttosto secco, con venti leggeri indispensabili ad impollinare i fiori; gelate lievi e moderate in<br />

inverno, piogge in primavera (senza gelate notturne), estate non eccessivamente calda e mesi di settembre ed ottobre soleggiati<br />

sono le altre caratteristiche che contribuiscono a maturare al meglio le uve.<br />

Nelle regioni più fredde, solitamente, i vini contengono più acidi e meno zuccheri; al contrario nelle regioni con temperature più<br />

miti, i vini contengono più zuccheri naturali e meno acidi. Le regioni e le zone che prevedono una forte escursione termica nottegiorno<br />

contribuiscono alla formazione di vini più profumati.<br />

I vitigni iscritti al Registro nazionale delle varietà di vite sono più di quattrocento; alcuni di essi, come i vitigni internazionali<br />

(Chardonnay, Sauvignon, Cabernet, Merlot ecc) sono presenti in molte zone d’Italia, mentre altri vitigni autoctoni sono<br />

caratteristici si una determinata regione o zona. Ogni vitigno possiede una determinata caratteristica gustativa; ciò, però, non<br />

significa che tutti i vini provenienti dallo stesso vitigno abbiano lo stesso sapore. Posizionamento e lavorazione da parte delle<br />

aziende vinicole contribuiscono a dare un carattere unico ad ogni vino prodotto sulla nostro territorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!