28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no uccisi il briga<strong>di</strong>ere Luigi Tani ed il sergente del 94° Giuseppe Enzo Brescia; sono<br />

feriti 5 soldati. Il 30 ancora incidenti, comunicazioni interrotte, arresti, perquisizioni<br />

ed un passante ferito dai colpi sparati da una pattuglia <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e regie. Nel pomeriggio<br />

un manifesto del fronte unico proletario invita a riprendere il lavoro ma le reazioni<br />

repressive esagerate delle Guar<strong>di</strong>e Regie provocano una reazione nella popolazione<br />

che perdura nello sciopero ancora per un giorno 144 . L’agitazione collegata alla rivolta<br />

anconetana si innestava in un momento <strong>di</strong> forte tensione, nella nostra provincia, per la<br />

presentazione <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche del Patto colonico. A Fano vengono presentati<br />

due memoriali, da parte delle organizzazioni aderenti alla Camera del Lavoro <strong>provinciale</strong><br />

e dalle organizzazioni cattoliche. Queste ultime, maggiormente rappresentative,<br />

hanno la precedenza nel confronto con l’Agraria e stipulano un accordo con poche<br />

mo<strong>di</strong>fiche rispetto al passato. Le leghe socialiste, «anch’esse animate da propositi<br />

conciliativi» 145 , non avevano invece stipulato accor<strong>di</strong>. Gli agrari, inizialmente, non<br />

sono interessati ad ulteriori mo<strong>di</strong>fiche, ma dopo la minaccia <strong>di</strong> agitazioni da parte<br />

delle Leghe socialiste, procedono ad alcune lievi mo<strong>di</strong>fiche all’accordo, accettato così<br />

anche da queste 146 . Tra le protagoniste delle agitazioni anche le donne: si rinnovano<br />

scioperi tra le filandaie, fino a quel momento in gran parte organizzate dalle leghe<br />

cattoliche, ora viene costituita una Lega proletaria <strong>di</strong> Filandaie (aderente all’Unione<br />

Arte Muraria; tra le rappresentanti c’è Enrica Giorgini) che riescono a strappare un<br />

accordo che aumenta i salari del 70% su quelli dell’anno precedente. Vittoria anche<br />

delle Fiammiferaie, che, con la me<strong>di</strong>azione dell’Unione Arte Muraria raggiungono un<br />

accordo l’11 <strong>di</strong> luglio con notevoli miglioramenti economici 147 .<br />

Siamo ormai al 1921 ed il biennio rosso si inizia a confrontare con la reazione e<br />

con il fascismo. Anche nel fanese l’attività sindacale rallenta. Inizialmente non è il<br />

fenomeno fascista a preoccupare, in quanto le iniziali attività erano marginali, ma<br />

sono vicende politiche locali e generali che prendono il sopravvento. Le elezioni amministrative<br />

hanno visto l’affermazione socialista in molti comuni, tra cui Fano, dove<br />

si inizia un duro confronto con i proprietari terrieri e le classi benestanti per effetto <strong>di</strong><br />

delibere prese circa le mo<strong>di</strong>fiche alle imposte (interventi sulla loro progressività con<br />

una maggiore incidenza per i gran<strong>di</strong> proprietari) con cui si tenta <strong>di</strong> scar<strong>di</strong>nare gli equi-<br />

______________________<br />

144 ACS - DG PS cat. Annuali, 1921 b. 77; «Il Progresso», 4 luglio 1920; «Il Gazzettino»,4 luglio<br />

1920; «Il Divenire», 10 luglio 1920. In alcune corrispondenze il brutale atteggiamento delle Guar<strong>di</strong>e<br />

Regie viene paragonato ad atti <strong>di</strong> avvinazzati; può essere un giu<strong>di</strong>zio critico <strong>di</strong> parte ma il caso vuole che,<br />

con delibera del 17 luglio 1920, l’amministrazione comunale <strong>di</strong> Fano <strong>di</strong>spone che venga saldato un debito<br />

<strong>di</strong> 298 lire relativo a 129 litri <strong>di</strong> vino che furono <strong>di</strong>stribuiti ai «militari in servizio <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico nei<br />

giorni dello sciopero generale».<br />

145 «Il Rinnovamento», 13 giugno 1920.<br />

146 «Il Gazzettino», 13 giugno 1920 e 4 luglio 1920; «Il Divenire», 12 giugno 1920; 19 giugno 1920,<br />

26 giugno 1920; «La Concor<strong>di</strong>a», 7 maggio 1920, 15 maggio 1920, 11 giugno 1920, 25 giugno 1920 e 17<br />

luglio 1920.<br />

147 «Il Divenire», 4 aprile 1920, «Il Diritto al Lavoro», 8 agosto 1920.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!