28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94<br />

Nel febbraio 1914 parte per Piombino, nominato segretario <strong>di</strong> quella Camera del<br />

Lavoro, incarico che lascia dopo alcuni mesi facendo ritorno a Fano. Qui riassume gli<br />

incarichi nella Lega Marinai e nella Cooperativa Carrettieri. Accini rientra in coincidenza<br />

con le giornate della “Settimana Rossa”, <strong>di</strong>ventando un protagonista delle agitazioni<br />

nella zona94 . A Pesaro lo sciopero, partito in ritardo per la mancanza del Ricci (e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive della CGdL), dura tre giorni con un gran<strong>di</strong>oso comizio, martedì 9 giugno,<br />

in piazza; il comizio <strong>di</strong> Accini, il mercoledì, si tiene in una palestra a causa del cattivo<br />

tempo, egli viene accolto con «entusiasmo fino al delirio» 95 . A Fano era già stato<br />

organizzato per domenica 7 (giorno in cui avviene l’ecci<strong>di</strong>o in Ancona) un comizio <strong>di</strong><br />

Accini presso il teatrino C. Rossi su le “Vittime politiche e le compagnie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina”.<br />

Le agitazioni della Settimana Rossa sono quin<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ate con la <strong>di</strong>chiarazione<br />

dello sciopero dal lunedì. L’Accini tiene altri comizi in piazza e alla Corte Malatestiana<br />

Pur in un clima preinsurrezionale, non avvengono grossi incidenti; vengono segnalate<br />

però l’interruzione delle linee ferroviarie, il taglio delle linee telefoniche e telegrafiche,<br />

volantinaggi, presi<strong>di</strong> e manifestazioni. Un gruppo <strong>di</strong> manifestanti <strong>di</strong> Falconara<br />

arriva in automobile fino a Fano per chiedere la solidarietà dei lavoratori. Unico incidente<br />

rilevante è il lancio <strong>di</strong> sassi, con interruzione della funzione religiosa, presso la<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Teresa, il giorno 11. La repressione si farà comunque sentire con arresti e<br />

processi per <strong>di</strong>versi capi d’imputazione 97 .<br />

______________________<br />

94 «Il Progresso», 13 giugno 1914 e 20 giugno 1914; «La Sveglia Democratica», 13 giugno 1914;«La<br />

Provincia», 14 giugno 1914 e 28 giugno 1914; per notizie ulteriori ve<strong>di</strong>: L. Lotti, La Settimana Rossa, Le<br />

Monnier, Firenze 1965; G. Piccinini e M. Severini (a cura <strong>di</strong>), La Settimana Rossa nelle Marche, Istituto<br />

per la Storia del Movimento democratico e repubblicano nelle Marche, Fabriano 1996.<br />

95 «L’Internazionale», 20 giugno 1914; la corrispondenza da Pesaro termina così: «ora bisogna<br />

mettersi d’accordo per attuare presto più seri propositi. L’Alleanza Rossa si impone, anarchici, mazziniani<br />

e sindacalisti, formate un solo fascio per combattere i nemici comuni per battere i nemici comuni. Primo<br />

atto, quello <strong>di</strong> cancellarsi tutti dalla attuale Camera del Lavoro riformista che è la negazione del<br />

sovversivismo economico-politico. Non potendo fare altro, costituitevi in leghe autonome sbattendo in<br />

faccia a Ricci le tessere crumire della realista e agente provocatrice Confederazione. Operai rivoluzionari<br />

vi serva questo esempio per l’avvenire. Abbandonate per sempre la Confederazione <strong>di</strong> famigerata memoria<br />

e re<strong>di</strong>metevi spezzando sul serio la schiavitù del policantismo impostore dalla democrazia d’oggi che<br />

è vile». NdA: «L’Internazionale», organo dell’Unione Sindacale <strong>di</strong> Parma riporta corrispondenze dal<br />

pesarese riconducibili sia ad ambienti anarchici sia a quelli repubblicani (probabilmente G. Squadrilli). In<br />

particolare da quest’ultima area politica perdurano le corrispondenze anche dopo che il perio<strong>di</strong>co, per<br />

effetto della spaccatura intervenuta nell’USI sul sostegno alla guerra mon<strong>di</strong>ale da parte della camera<br />

Sindacale <strong>di</strong> Parma, <strong>di</strong>venta il portavoce dell’ala sindacalista rivoluzionaria interventista. Non è un caso<br />

che a Pesaro, subito dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, l’area repubblicana crea una Camera Sindacale<br />

collegata all’Unione Italiana del Lavoro, fondata da Alceste De Ambris e dall’area politica che si richiamava<br />

all’interventismo democratico e repubblicano.<br />

96 «Il Gazzettino», 21 giugno 191; il comizio viene tenuto da Accini e dallo studente Serafini. SAS<br />

FA - ASC, 1914, cat. 15, clas. 5, fasc. 1.<br />

97 SAS Fa - ASC 1914, cat. 15, clas. 5, fasc. 1; ASP - Tribunale <strong>di</strong> Pesaro, processi penali 1914, sent.<br />

n. 104 c/ Torcoletti Fortunato, Speran<strong>di</strong>ni Sante e Zandri Elvino; Pretura <strong>di</strong> Fano, proce<strong>di</strong>menti penali,1914,<br />

sent. nn. 114 c/Baldoni Romolo e Armanni Alfredo, 132 c/ Bonifazi Nazzareno, 133 c/Mazzanti<br />

96 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!