28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sotto il profilo della rappresentanza e della ricerca del consenso cominciava ad<br />

affermarsi il principio (indotto in parte anche dalla concorrenza con i sindacati “liberi”)<br />

<strong>di</strong> “evitare ogni schematismo”: una raccomandazione lanciata nell’estate del 1950<br />

dalla Giunta d’intesa Pci-Psi a proposito dell’organizzazione dei coltivatori <strong>di</strong>retti 203 ,<br />

ma che sottintendeva una riflessione, non priva <strong>di</strong> autocritica, evidentemente più ampia,<br />

del gruppo <strong>di</strong>rigente.<br />

Sul piano della capacità del sindacato <strong>di</strong> veicolare e imporre idee guida, innovazione<br />

e democratizzazione dei processi <strong>di</strong> sviluppo, si apriva invece un capitolo <strong>di</strong><br />

grande interesse, che prendeva le mosse dall’incipiente modernizzazione. I termini <strong>di</strong><br />

questi processi, la stessa capacità <strong>di</strong> risposta e <strong>di</strong> adeguamento della strategia e degli<br />

obiettivi della <strong>di</strong>alettica sindacale, si salderanno alla fase <strong>di</strong> trasformazioni rapide e<br />

ra<strong>di</strong>cali della struttura economica e sociale della provincia, fino all’avvento dell’industrializzazione.<br />

Con l’imprevisto mutamento degli scenari economici, sociali e antropologici,<br />

anche il sindacalismo pesarese sarà chiamato a misurarsi, con strumenti <strong>di</strong><br />

analisi e <strong>di</strong> proposta che sfuggiranno ben presto alle chiavi <strong>di</strong> lettura e agli orientamenti<br />

elaborati nella seconda metà degli anni quaranta.<br />

Cap. 6. Sulla soglia dell’industrializzazione<br />

6.1. Stato <strong>di</strong> salute dell’organizzazione. Il rapporto Piga (1951)<br />

Dopo il secondo congresso <strong>provinciale</strong> della Cgil, del 3-4 settembre 1949, fu promosso<br />

un irra<strong>di</strong>amento progressivo dell’organizzazione sindacale, realizzato attraverso<br />

l’espansione dei quadri periferici e della militanza <strong>di</strong> base, che coinvolse in primo<br />

luogo gli attivisti del Partito comunista (e in misura minore del Partito socialista), una<br />

parte dei quali trasferì il proprio impegno politico in ambito sindacale. Fu anche attraverso<br />

questi interscambi <strong>di</strong> funzioni (peraltro consueti), ma non solo, che si accentuò<br />

la simbiosi fra il partito, la lotta politica e l’iniziativa sindacale.<br />

Quale fu, nel breve periodo, l’impatto <strong>di</strong> questo rinnovato sforzo <strong>di</strong> penetrazione<br />

nel mondo del lavoro, accresciuto dall’esigenza <strong>di</strong> competere con le neonate organizzazioni<br />

sindacali? Un confronto sul numero <strong>di</strong> iscritti nel biennio 1949-51 non evidenzia<br />

grossi mutamenti nella struttura <strong>di</strong> fondo della Cgil 204 . Alla data del 31 agosto 1951 i<br />

tesserati ufficiali all’organismo superavano <strong>di</strong> poco le 48.000 unità con una leggera<br />

flessione rispetto al 1949. Il settore agricolo con i suoi 31.000 aderenti (quasi tutti<br />

______________________<br />

203 Il documento, datato 1° agosto 1950, elaborato dalla Giunta d’intesa tra Pci e Psi è conservato in<br />

ABP, Fondo “G. Mari”.<br />

204 Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Camera confederale del lavoro <strong>di</strong> Pesaro, Situazione<br />

del mese <strong>di</strong> agosto 1951, Tabella prestampata compilata a mano con un raffronto con il 31-12-1949,<br />

31-8-1950 e 31-12-1950, in ABP, Fondo “G. Mari”.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!