28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

258<br />

Sabato sera, 6 marzo […] in una riunione <strong>di</strong> lega, in località Roncosambaccio, un<br />

oratore della corrente comunista, dopo aver attaccato violentemente la nostra<br />

corrente, esponeva il programma del Fronte popolare, <strong>di</strong>stribuendo tessere <strong>di</strong><br />

iscrizione al Fronte stesso. I nostri amici, essendosi opposti, venivano minacciati.<br />

Quello che è avvenuto a Roncosambaccio […] non è un caso isolato: riunioni<br />

<strong>di</strong> lega si sono trasformate, da un po’ <strong>di</strong> tempo, in altrettanti comizi politici,<br />

compromettendo seriamente l’unità sindacale 155 .<br />

La posta in palio era alta e la campagna elettorale non risparmiò nessun colpo. Ogni<br />

partito mobilitò in proprio favore le organizzazioni sociali, culturali o religiose <strong>di</strong> riferimento.<br />

Così, se la Democrazia cristiana aveva ragione <strong>di</strong> lamentarsi delle intercessioni<br />

sindacali in favore del Fronte popolare, sul versante opposto, il primo convegno<br />

<strong>provinciale</strong> della Col<strong>di</strong>retti - che si svolse a Pesaro all’inizio <strong>di</strong> marzo alla presenza <strong>di</strong><br />

Mario Coman<strong>di</strong>ni, ex sindaco democristiano della città, Giulio Coli, presidente della<br />

federazione <strong>provinciale</strong> dell’organismo e Paolo Bonomi, presidente nazionale - fu l’occasione<br />

per ammonire i piccoli proprietari e i coltivatori <strong>di</strong>retti a “tenere la prima linea<br />

per la <strong>di</strong>fesa della libertà”, in vista dell’imminente consultazione elettorale 156 .<br />

La sconfitta dei socialisti e dei comunisti, riuniti nel Fronte popolare, fu più netta<br />

del previsto e aprì la fase del centralismo della Democrazia cristiana, suggellando<br />

definitivamente la collocazione occidentale del nostro Paese. Le ripercussioni dello<br />

scontro politico che caratterizzò questa fase cruciale della storia della Repubblica italiana<br />

furono forti anche a Pesaro ed esacerbarono la frattura già in atto fra la componente<br />

democristiana e quella social-comunista della Cgil. I dati elettorali della provincia<br />

pesarese non attenuarono la delusione <strong>di</strong> comunisti e socialisti per la sconfitta a<br />

livello nazionale. Anche se il Fronte popolare conquistò la maggioranza relativa alla<br />

Camera, i partiti della sinistra arretrarono sensibilmente rispetto alle elezioni del 2<br />

giugno 1946. Il Fronte popolare raggiunse infatti il 46% dei suffragi, ma perse oltre il<br />

10% rispetto ai voti che i due partiti avevano raggiunto separatamente due anni prima.<br />

La Democrazia cristiana, al contrario, con il 40,7% aumentò del 13% i consensi ottenuti<br />

nelle elezioni della Costituente 157 . I due blocchi erano ormai definiti, ma la Democrazia<br />

cristiana, anche grazie al consenso ottenuto dagli altri partiti <strong>di</strong> centro, aveva<br />

già riequilibrato i rapporti <strong>di</strong> forza anche nella provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino.<br />

Le relazioni fra le <strong>di</strong>verse correnti della Cgil pesarese riflettevano indubbiamente<br />

l’evoluzione del contesto nazionale, a cui si intrecciavano, come abbiamo ricordato,<br />

specifiche tensioni <strong>di</strong> ambito locale. In più, la situazione amministrativa interna del<br />

sindacato pesarese fu oggetto, proprio in quella fase, <strong>di</strong> un drastico riassetto. Il 5-6<br />

______________________<br />

155 Corrente sindacale cristiana, Lettera alla Cgil, s.d., in ApcP, b. 602/1948.<br />

156 Problemi della piccola proprietà coltivatrice <strong>di</strong>scussi al primo congresso <strong>provinciale</strong>, «Il Giornale<br />

dell’Emilia», 11 marzo 1948.<br />

157 Girometti, Geografia elettorale, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!