28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spinaci, Luigi Tombari, G. Tomassini, E. Tonucci, A. Curina 107 . La caratterizzazione<br />

unitaria <strong>di</strong> tale organismo è sottolineata dalle adesioni che vanno dai democratici,<br />

repubblicani, ai socialisti riformisti fino agli anarchici. Particolare interessante per<br />

questa area politica, <strong>di</strong>visa storicamente tra organizzatori ed antiorganizzatori, è la<br />

partecipazione all’Unione Arte Muraria, con la funzione <strong>di</strong> amministratore e cassiere,<br />

<strong>di</strong> Giobbe Sanchini 108 . Il Sanchini, infatti, era un esponente nazionale della corrente<br />

in<strong>di</strong>vidualista dell’anarchismo, <strong>di</strong>rettore e responsabile del perio<strong>di</strong>co «La Frusta» pubblicato<br />

a Fano e Pesaro tra il 1919 e il 1922, e tra i giornali <strong>di</strong> riferimento della componente<br />

in<strong>di</strong>vidualista ed antiorganizzatrice: evidentemente la partecipazione del Sanchini<br />

a tale organismo sindacale produce non poche polemiche interne e giustificazioni 109 .<br />

Le prime notizie dell’attività dell’Unione si hanno al principio del 1919, a fine gennaio,<br />

quando Adamo Proietti, a nome dell’Unione fra operai, muratori, manovali e braccianti<br />

<strong>di</strong> Fano emette un comunicato circa le determinazioni prese dalla categoria <strong>di</strong><br />

richiedere una nuova tariffa, per adeguarsi alle nuove esigenze della vita peggiorate<br />

dal corso della guerra, uniformandosi così a quanto praticato a Faenza, Bologna, Rimini<br />

e altre città. A queste richieste il sindaco ed i proprietari non danno risposte, mentre<br />

Nicolini chiede attenzione verso le famiglie dei duecentocinquanta iscritti all’Unione 110 .<br />

Per meglio capire le caratteristiche <strong>di</strong> questa organizzazione si riporta un brano<br />

dell’articolo “Agli operai organizzati” riportato nel numero unico «Il Diritto al lavoro»<br />

pubblicato l’8 agosto 1920 a cura dell’Unione Arte Muraria e Leghe affini <strong>di</strong> Fano:<br />

L’Unione Arte Muraria conta un anno e mezzo <strong>di</strong> vita e 1200 soci. In questo<br />

periodo <strong>di</strong> tempo piuttosto breve è riuscita a mantenere le tariffe al livello del<br />

prezzo dei generi <strong>di</strong> prima necessità. Non è molto, ma se si tien conto le con<strong>di</strong>zioni<br />

dei nostri colleghi delle città vicine è già qualche cosa, perché mentre in altre<br />

città il costo della vita è uguale a Fano, le paghe dei muratori si sono aggirate sui<br />

50 centesimi <strong>di</strong> meno all’ora, per un periodo <strong>di</strong> sei e più mesi <strong>di</strong> ritardo. La<br />

ragione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fferenza va ricercata nella forma semplice dell’Unione stessa.<br />

L’Arte Muraria <strong>di</strong> Fano è in<strong>di</strong>pendente, autonoma, in una parola quando gli operai<br />

che la compongono vedono che la giornata che prendono non basta più per<br />

vivere, essi si uniscono in assemblea e, senza aspettare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nessuno, decidono<br />

quello che è necessario da fare. Mentre gli altri operai d’altre città confederati<br />

______________________<br />

107 La Commissione responsabile ha un elevato grado <strong>di</strong> rotazione e non sempre è possibile identificare<br />

con precisione l’appartenenza politica ed i ruoli <strong>di</strong> tutti i suoi componenti. «La Frusta», 1 gennaio<br />

1921, «Il Rinnovamento», 24 agosto 1919 e 25 gennaio 1920; SAS Fa, ASC, 1921, cat. 10, clas. 1, fasc.<br />

1; 1920, cat. 10, clas. 3, fasc. 4.<br />

108 Dizionario biografico degli anarchici… cit, ad nomen.<br />

109 «La Frusta»,10 ottobre 1920.<br />

110 «La Concor<strong>di</strong>a», 5 febbraio 1919. La ricostruzione della Camera del Lavoro <strong>provinciale</strong> <strong>di</strong> Pesaro,<br />

invece, viene deliberata in una riunione da organizzazioni economiche della provincia, solo il 6 luglio<br />

1919; a questa riunione prende parte, per Fano, la sola Coop. Braccianti; ve<strong>di</strong> «Il Progresso», 26 giugno<br />

1919, 10 luglio 1919 e 24 luglio 1919.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!