28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156<br />

2. La nascita del Segretariato dell’emigrazione<br />

Il 1° marzo 1914 nasceva il Segretariato <strong>provinciale</strong> dell’emigrazione <strong>di</strong> Pesaro. Ne<br />

davano notizia le istituzioni che lo avevano patrocinato, pubblicandone lo Statuto. La<br />

nascita del nuovo organismo avveniva dopo circa un anno <strong>di</strong> gestazione e, a leggere la<br />

relazione sul primo semestre <strong>di</strong> attività, era stata proprio la Camera de lavoro a prendere<br />

per prima l’iniziativa:<br />

Il fenomeno della emigrazione anche nella provincia nostra ha assunto, nel giro<br />

<strong>di</strong> questi ultimi anni, delle proporzioni molto gravi. La Camera del Lavoro, per la<br />

sua funzione <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> vigilanza degli interessi operai, non poté non rilevare il<br />

fatto e soprattutto non impressionarsi che era lasciato in completo abbandono<br />

non curato da alcuno mentre le correnti emigratorie, oggetto <strong>di</strong> infinite importanti<br />

amorevoli attenzioni dello stato e delle libere attività sociali, sono in altre regioni<br />

d’Italia <strong>di</strong>sciplinate, per in<strong>di</strong>rizzarle nei mercati <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> sicuro o molto<br />

probabile collocamento, per dare una forma concreta <strong>di</strong> assistenza nei casi <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>di</strong> leggi sociali, per prestare ogni possibile aiuto e <strong>di</strong>fesa agli operai<br />

nelle liquidazioni <strong>di</strong> indennità per infortuni e malattie, per fare quant’altro ad essi<br />

giova e non sarebbe da nessuno procurato.<br />

Perciò la Camera del Lavoro, pure pensando che tali funzioni rimangono<br />

fuori della sua sfera <strong>di</strong> azione, ritenne le incombesse il dovere dell’iniziativa per<br />

il sorgere nella provincia <strong>di</strong> un Segretariato della Emigrazione, e ne fece proposta<br />

alla benemerita Società Umanitaria <strong>di</strong> Milano che l’accolse benevolmente con<br />

l’abituale sollecita cortese premura ed inviò il <strong>di</strong>rettore del suo Ufficio centrale<br />

<strong>di</strong> Emigrazione, l’egregio prof. Giovanni Valar, nel luglio dell’anno scorso a Pesaro<br />

per le occorrenti trattative coll’amministrazione comunale. Il sindaco prof. Tombesi<br />

[…] si adoperò imme<strong>di</strong>atamente […] per tradurre nel più breve termine in fatto<br />

l’istituzione dell’ufficio 7 .<br />

In effetti a partire da quel momento a svolgere funzioni <strong>di</strong> raccordo e organizzazione<br />

tra gli enti patrocinatori era stato il Sindaco <strong>di</strong> Pesaro Ugo Tombesi, molto sensibile ai<br />

temi dell’emigrazione tanto da essere con<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> una rivista specialistica su questi<br />

argomenti – «Rivista <strong>di</strong> emigrazione» recitava il laconico titolo della testata – <strong>di</strong>ffusa<br />

a livello nazionale ma redatta proprio a Pesaro. Già nell’agosto del 1913, dopo alcuni<br />

mesi <strong>di</strong> lavoro preliminare, Tombesi era riuscito ad aggregare un cospicuo numero <strong>di</strong><br />

istituzioni e organizzazioni locali e ne aveva riunito i rappresentanti nella residenza<br />

______________________<br />

7 <strong>Archivio</strong> <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Pesaro (d’ora in avanti Asp), sezione <strong>di</strong> Fano, <strong>Archivio</strong> comunale <strong>di</strong> Fano, Cat.<br />

XIII, cl. 3, a. 1914. Segretariato <strong>provinciale</strong> dell’emigrazione, Relazione del lavoro compiuto nel 1°<br />

semestre <strong>di</strong> vita (4 aprile-31 settembre 1914).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!