28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

va verso un rapido processo <strong>di</strong> generale proletarizzazione, accompagnato dall’emergere<br />

parallelo <strong>di</strong> una ristretta classe <strong>di</strong> nuovi piccoli proprietari. E, come detto, cambiava<br />

<strong>di</strong> conseguenza il ruolo del sindacato.<br />

A metà degli anni sessanta l’atteggiamento della Camera del Lavoro <strong>di</strong> fronte ai<br />

problemi dell’agricoltura era ancora, per così <strong>di</strong>re, atten<strong>di</strong>sta. Si valutavano i dati dei<br />

tesseramenti e ci si accorgeva che la Federmezzadri soffriva <strong>di</strong> una continua e consistente<br />

emorragia <strong>di</strong> iscritti, anno dopo anno. Allo stesso tempo cominciava a salire in<br />

modo cospicuo e repentino il numero degli iscritti alla Federbraccianti, che nel corso<br />

<strong>di</strong> un quinquennio raddoppiava, mentre il numero complessivo degli addetti all’agricoltura<br />

era praticamente <strong>di</strong>mezzato. Fedele alla tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lotte sviluppatesi nel<br />

dopoguerra, la Camera del Lavoro pesarese continuava a proporre le soluzioni che<br />

erano sembrate valide nel decennio precedente, ossia lo sviluppo del cooperativismo e<br />

la riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> adeguate sovvenzioni pubbliche, con la fiduciosa aspettativa che<br />

la ripresa del settore agricolo potesse servire da stimolo a una crescita complessiva <strong>di</strong><br />

tutta l’economia <strong>provinciale</strong>.<br />

Era lo stesso Segretario Aldo Bianchi, nella sua relazione alla conferenza <strong>provinciale</strong><br />

degli attivisti <strong>di</strong> base della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro, del 17 <strong>di</strong>cembre 1966,<br />

a tracciare uno scenario <strong>di</strong> questo tipo:<br />

Occorre quin<strong>di</strong> sviluppare la lotta per una profonda trasformazione nelle campagne<br />

– proponeva Bianchi – che, attraverso il superamento della mezzadria, <strong>di</strong>a la<br />

terra ai conta<strong>di</strong>ni liberamente associati e aiutati sul piano tecnico e finanziario<br />

per fare dell’agricoltura la molla spirale <strong>di</strong> tutto il movimento economico 1 .<br />

329<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista anche l’attività legislativa e <strong>di</strong> riforma, varata dal governo <strong>di</strong><br />

centro-sinistra e attesa con grande fiducia dai lavoratori della terra, si stava rivelando<br />

alla prova dei fatti, se non proprio fallimentare, almeno largamente inadeguata e insufficiente<br />

per rispondere al rapido e incontrovertibile declino del mondo mezzadrile.<br />

Già alcuni mesi prima la segreteria della Federmezzadri <strong>provinciale</strong> aveva messo in<br />

guar<strong>di</strong>a contro «il pericolo che tutta la nostra azione sia insabbiata nei limiti interpretativi<br />

della legge sui patti agrari» 2 . Nella stessa occasione, però, i rappresentanti sindacali<br />

valutavano con una certa apprensione lo stato <strong>di</strong> salute delle organizzazioni <strong>di</strong><br />

categoria, denunciando le <strong>di</strong>fficoltà che i mezzadri e i loro rappresentanti sindacali<br />

avrebbero inevitabilmente incontrato affrontando nuovi cicli <strong>di</strong> lotta. Così, dopo aver<br />

rimarcato in termini <strong>di</strong> autocritica che l’errore <strong>di</strong> fondo commesso dal sindacato era<br />

stato quello <strong>di</strong> limitare il <strong>di</strong>scorso sull’organizzazione «al tesseramento e alle quote»,<br />

si invitavano gli attivisti a trovare nuove forme organizzative:<br />

______________________<br />

1 <strong>Archivio</strong> della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro, b. 24, fasc. 1, 1966.<br />

2 <strong>Archivio</strong> della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro, b. 25, fasc. 3, 1966, Relazione introduttiva al convegno<br />

della Federmezzadri <strong>di</strong> Pesaro, 31 marzo 1966.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!