28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chi? Per loro, per i conta<strong>di</strong>ni. Non erano più quelli dei reclutamenti per il comizio,<br />

lo sciopero, seri e gravi, con le ban<strong>di</strong>ere rosse e i cartelli con qualche errore<br />

<strong>di</strong> ortografia. Erano quelli dei giorni <strong>di</strong> festa, delle strette <strong>di</strong> mano vigorose come<br />

un giuramento 182 .<br />

In palese contrasto con i toni rasserenanti del «Giornale dell’Emilia», la nuova agitazione<br />

conta<strong>di</strong>na, che si era aperta nella primavera del 1950, si sviluppò in un clima <strong>di</strong><br />

esasperata polemica politica e <strong>di</strong> crescente tensione con le stesse forze dell’or<strong>di</strong>ne. Ne<br />

sono testimonianza i numerosi episo<strong>di</strong> che accaddero in quei mesi: l’arresto del segretario<br />

<strong>provinciale</strong> della Confederterra, Giuseppe Chiappini, con l’accusa <strong>di</strong> “vilipen<strong>di</strong>o<br />

alle forze armate”, i molteplici processi che si svolsero in quel periodo contro sindacalisti<br />

e <strong>di</strong>rigenti politici, gli interventi repressivi contro gli scioperi, i fermi <strong>di</strong> manifestanti.<br />

«Il Giornale dell’Emilia» gridò stavolta agli “asse<strong>di</strong>” orchestrati dai coloni ai<br />

danni degli agricoltori pesaresi 183 .<br />

La <strong>di</strong>scussa sentenza della Pretura <strong>di</strong> Pesaro, che in giugno qualificò come “delitto<br />

civile” lo strumento <strong>di</strong> rivalsa colonica dell’“accantonamento” dei prodotti, sanzionandone<br />

l’illiceità e la punibilità, spuntò una delle armi <strong>di</strong> pressione più efficaci dei<br />

mezzadri e chiuse, non solo idealmente, un’intera fase <strong>di</strong> lotta del movimento conta<strong>di</strong>no,<br />

lanciando un segnale chiaro e inequivocabile al movimento sindacale, alla vigilia<br />

<strong>di</strong> un’altra stagione della trebbiatura. La sentenza, che portava a conclusione la vertenza<br />

intrapresa da un proprietario terriero contro 12 coloni per fatti accaduti nell’annata<br />

precedente, sanciva infatti che:<br />

il giu<strong>di</strong>cante non può assolutamente convalidare l’arbitrio commesso dal colono,<br />

arbitrio che integra un autentico impossessamento ai danni altrui ed è <strong>di</strong> tali gravità<br />

che le eventuali infrazioni contrattuali commesse dal concedente, da valutarsi<br />

in sede competente, non valgono in ogni caso a giustificarle, e può solo aggiungersi<br />

che non è usando termini eufemistici, quali “accantonamento” in luogo <strong>di</strong><br />

“appropriazione” che si rende lecito ciò che lecito non è 184 .<br />

Dal suo punto <strong>di</strong> vista era del tutto giustificata la sod<strong>di</strong>sfazione con cui «Il Giornale<br />

dell’Emilia» salutò una sentenza “da molto tempo e ansiosamente attesa” e che<br />

aveva indotto nel mondo agrario “favorevole impressione”. Gli arresti <strong>di</strong> sindacalisti e<br />

coloni, per “indebita appropriazione <strong>di</strong> grano”, e gli strascichi giu<strong>di</strong>ziari che accompa-<br />

______________________<br />

269<br />

182 Sotto il sole della Pasquetta i conta<strong>di</strong>ni hanno festosamente preso possesso <strong>di</strong> Urbino, «Il Giornale<br />

dell’Emilia», 13 aprile 1950.<br />

183 Dimostranti <strong>di</strong>spersi dalla polizia davanti all’abitazione <strong>di</strong> un agricoltore, «Il Giornale<br />

dell’Emilia», 31 maggio 1950.<br />

184 I mezzadri non possono trattenere il grano come rivalsa nei confronti dei concedenti, «Il Giornale<br />

dell’Emilia», 18 giugno 1950.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!