28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.5. Il Piano del lavoro<br />

Con il Piano del lavoro, proposto da Giuseppe Di <strong>Vittorio</strong> al congresso nazionale della<br />

Cgil <strong>di</strong> Genova dell’ottobre 1949, recepito e <strong>di</strong>scusso in chiave <strong>provinciale</strong> dalle élites<br />

sindacali e politiche locali, il sindacato si pose coscientemente come soggetto<br />

propositivo alla guida dei processi e delle prospettive <strong>di</strong> sviluppo del Paese, in rapporto<br />

<strong>di</strong>alettico con l’incipiente modernizzazione. Il Piano del lavoro della Cgil (“Piano<br />

per la ricostruzione economica e sociale d’Italia”) prevedeva infatti un’articolata rete<br />

<strong>di</strong> interventi pubblici per affrontare la <strong>di</strong>soccupazione <strong>di</strong> massa, avviando al contempo,<br />

attraverso un programma <strong>di</strong> opere pubbliche e <strong>di</strong> investimenti in comparti cruciali<br />

come quello dell’e<strong>di</strong>lizia o dell’energia elettrica, quelle trasformazioni strutturali dell’economia<br />

giu<strong>di</strong>cate prioritarie per la modernizzazione del tessuto produttivo e sociale<br />

del Paese.<br />

La <strong>di</strong>scussione e la mobilitazione che la Camera del lavoro e il Partito comunista<br />

della provincia misero in campo sul progetto <strong>di</strong> Di <strong>Vittorio</strong> fra l’autunno del 1949 e<br />

l’inizio del 1950 furono sicuramente intense e animate dalle migliori intenzioni: centinaia<br />

<strong>di</strong> riunioni della Cgil e della Federterra, 11 convegni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> zona del Pci,<br />

25 conferenze pubbliche sul Piano e sulla politica economica del governo, 18 riunioni<br />

per settori <strong>di</strong> rappresentanza sindacale, 9 convegni mandamentali pubblici allargati ai<br />

tecnici locali, 8 riunioni della Commissione <strong>di</strong> massa del Pci per l’elaborazione del<br />

Piano <strong>provinciale</strong>. Successivamente la <strong>di</strong>scussione si restrinse agli organismi <strong>di</strong>rigenti<br />

e ai tecnici o si trasferì a livello aziendale (alla Montecatini, alla miniera <strong>di</strong> Perticara).<br />

Solo ad aprile 1950 fu approntato e stampato il Piano <strong>provinciale</strong> del lavoro seguito da<br />

singoli piani per zone del territorio <strong>provinciale</strong> 201 .<br />

Il progetto, presentato formalmente l’11 giugno in una conferenza <strong>provinciale</strong> con<br />

il coinvolgimento dei “tecnici in<strong>di</strong>pendenti”, costituisce un’interessante trasposizione<br />

in sede locale dell’ispirazione alla base del progetto Di <strong>Vittorio</strong>, <strong>di</strong> pianificazione e<br />

incentivazione dello sviluppo attraverso un intensificato potere <strong>di</strong> intervento della sfera<br />

pubblica, focalizzato in primo luogo sui comparti dell’agricoltura e dell’energia<br />

elettrica.<br />

Partendo da un’analisi sintetica della struttura economica della provincia e dei<br />

mali irrisolti dell’ere<strong>di</strong>tà bellica, esso si articolava in 9 sezioni: produzione elettrica<br />

(in particolare si sollecitava la ricostruzione della centrale del Furlo), agricoltura (il<br />

settore dove più significativi erano giu<strong>di</strong>cati i margini <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> modernizzazione,<br />

attraverso la meccanizzazione, la specializzazione e la razionalizzazione dei criteri <strong>di</strong><br />

______________________<br />

201 Sul lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e <strong>di</strong> elaborazione intorno al Piano del lavoro, oltre alla cronaca de<br />

«L’Unità», si veda Pci, Federazione <strong>provinciale</strong> <strong>di</strong> Pesaro-Urbino, Breve relazione sulla situazione esistente<br />

nella provincia <strong>di</strong> Pesaro, cit. Il Piano della Cgil e la sua applicazione nella provincia <strong>di</strong> Pesaro-<br />

Urbino, è contenuto in dattiloscritto (non sappiamo se nella stesura definitiva) in ABP, Fondo “G. Mari”.<br />

277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!