28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

294<br />

<strong>di</strong> petrolio, <strong>di</strong> cui era stata ipotizzata la presenza in qualche zona della provincia. Non<br />

mancava l’esortazione ad aprire i mercati con i Paesi dell’est, confortata dalla notizia,<br />

“proprio <strong>di</strong> questi ultimi giorni”, a <strong>di</strong>re il vero abbastanza inverosimile, che l’Unione<br />

sovietica sarebbe stata <strong>di</strong>sponibile “ad assorbire non solo tutte le giacenze <strong>di</strong> zolfo<br />

italiano, ma anche [ad] acquistare tutta la produzione eccedente il fabbisogno nazionale<br />

per i prossimi cinque anni” 227 .<br />

La con<strong>di</strong>zione per cogliere queste opportunità era ovviamente quella <strong>di</strong> adottare a<br />

livello nazionale una politica estera più aperta nei confronti dei Paesi oltrecortina. Ma<br />

era altrettanto necessario scar<strong>di</strong>nare lo strapotere dei monopoli, nella fattispecie quello<br />

della Montecatini. La lotta contro i monopoli fu un tema ricorrente nelle assemblee<br />

e nei congressi ai vari livelli, su tutto il territorio nazionale, <strong>di</strong> quella fase politica e<br />

sindacale. Si trattava <strong>di</strong> un argomento al centro dell’agenda politica non solo della<br />

sinistra marxista, ma anche <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> derivazione azionista e liberaldemocratica, <strong>di</strong><br />

Ernesto Rossi, Pannunzio, Scalfari. Il 12-13 marzo 1955 questo gruppo <strong>di</strong> intellettuali<br />

avrebbero coor<strong>di</strong>nato un convegno a Roma ponendo al centro del progresso economico<br />

e civile del Paese la necessità <strong>di</strong> democratizzare l’economia. Un tema dunque trasversale<br />

a tutte le forze politiche <strong>di</strong> sinistra e ad alcuni settori della Democrazia cristiana,<br />

anche se con appro<strong>di</strong> e proposte molto <strong>di</strong>versi: il gruppo <strong>di</strong> Rossi era infatti contrario<br />

a ipotesi <strong>di</strong> nazionalizzazione, ventilate da socialisti e comunisti, ma anche a quel<br />

ruolo <strong>di</strong> intervento dello Stato nell’economia che si era profilato con la nascita dell’Ente<br />

nazionale idrocarburi (Eni), nel 1953.<br />

Per il sindacato pesarese, e non solo, era inoltre prioritario presi<strong>di</strong>are la democrazia<br />

sui luoghi <strong>di</strong> lavoro, a cominciare dalla trasparenza con cui i lavoratori avevano<br />

accesso all’occupazione. Sotto lo sguardo dei sindacalisti c’era ancora una volta la<br />

funzione del collocamento, con la denuncia <strong>di</strong> presunti favoritismi e <strong>di</strong>scriminazioni<br />

rivolta ai collocatori statali. Per contrastare questi episo<strong>di</strong> e per riappropriarsi, almeno<br />

in parte, <strong>di</strong> quella funzione che nel dopoguerra era stata del sindacato, la Cgil proponeva<br />

la costituzione delle commissioni comunali per il collocamento, la pubblicazione<br />

degli elenchi dei <strong>di</strong>soccupati e degli avviati al lavoro, l’effettuazione <strong>di</strong> turni <strong>di</strong> lavoro<br />

nei cantieri e<strong>di</strong>li. Forte era anche l’accusa, rivolta alle principali aziende locali (miniera<br />

<strong>di</strong> Perticara, Benelli), <strong>di</strong> osteggiare l’attività sindacale, me<strong>di</strong>ante l’emarginazione<br />

dei militanti più determinati, e <strong>di</strong> trasformare gli aumenti <strong>di</strong> produzione in ren<strong>di</strong>ta<br />

anziché in occasioni <strong>di</strong> investimento. Tutto il contrario <strong>di</strong> quanto chiedeva la Cgil:<br />

maggior produzione significa miglioramento ed ampliamento degli impianti, partecipazione<br />

dei lavoratori all’aumentato red<strong>di</strong>to dell’azienda, controllo e partecipazione<br />

dei lavoratori, come vuole la Costituzione Repubblicana, agli in<strong>di</strong>rizzi e<br />

ai piani <strong>di</strong> produzione 228 .<br />

______________________<br />

227 Ivi.<br />

228 Ivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!