28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

290<br />

dagli anni novanta in poi, la mobilitazione intorno a una parola d’or<strong>di</strong>ne semplice<br />

(anche se semplificata) contro una legge definita “truffa”, che assegnava più seggi,<br />

quin<strong>di</strong> più potere, rispetto al consenso elettorale effettivamente conquistato, sembra <strong>di</strong><br />

gran lunga più efficace, coinvolgente e alla portata anche <strong>di</strong> lavoratori il cui tasso <strong>di</strong><br />

scolarizzazione restava ancora assai lacunoso. In ogni caso, in ogni famiglia coinvolta<br />

nell’organizzazione e nella preparazione della marcia del 12 gennaio 1953 e nelle altre<br />

manifestazioni della provincia, era stata riaffermata e stimolata l’attenzione sul nesso<br />

(acquisito fin dai giorni della liberazione) fra i percorsi e gli strumenti della politica e<br />

della democrazia e lo sviluppo del territorio e quin<strong>di</strong> delle concrete con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita.<br />

La battaglia contro la legge “Truffa” fu vinta nelle urne, com’è noto, a livello<br />

nazionale per una manciata <strong>di</strong> voti. Nella provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino le elezioni<br />

politiche del 1953 confermarono la Democrazia cristiana come il partito <strong>di</strong> maggioranza<br />

relativa. Il partito <strong>di</strong> De Gasperi si mostrò però in flessione rispetto alla tornata<br />

elettorale del 1948, attestandosi (alla Camera) appena sopra il 36% (contro il 40,7 <strong>di</strong><br />

cinque anni prima) 222 . Comunisti e socialisti recuperarono parte dei voti perduti nel<br />

1948, conquistando rispettivamente il 31,2% e il 18,8% dei suffragi (rispetto al 46%<br />

ottenuto congiuntamente con la lista del Fronte popolare nel 1948). Le altre forze<br />

politiche seguivano a <strong>di</strong>stanza (prime fra esse il Ps<strong>di</strong> con il 5,1%), a <strong>di</strong>mostrazione del<br />

bipolarismo che ormai contrad<strong>di</strong>stingueva il sistema politico italiano e che con<strong>di</strong>zionava<br />

anche le scelte degli elettori pesaresi.<br />

Il triennio che separa il terzo e il quarto congresso della Cgil fu caratterizzato da<br />

una contrapposizione ideologica e politica molto dura, sullo sfondo <strong>di</strong> quella tensione<br />

internazionale, i cui echi non avevano mancato <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare anche il sindacato<br />

pesarese.<br />

6.4. L’anno <strong>di</strong> Chruscev. Il quarto congresso della Cgil<br />

A livello nazionale, la Cgil veniva da due gran<strong>di</strong> sconfitte: il patto sul conglobamento<br />

e la per<strong>di</strong>ta dell’egemonia nelle Commissioni interne <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> fabbriche del nord,<br />

prima fra tutte la Fiat. Con il conglobamento i lavoratori si videro sommare in busta<br />

paga le varie indennità e voci che erano maturate negli anni <strong>di</strong> guerra, con un aumento<br />

me<strong>di</strong>o del 5%, molto inferiore a quello previsto nella piattaforma della Cgil. La vertenza,<br />

iniziata nel 1952, si era conclusa nel 1954, con la firma <strong>di</strong> un accordo separato fra la<br />

Confindustria e la Cisl e la Uil, che escludeva la Cgil. Le elezioni delle Commissioni<br />

interne del marzo 1955 avevano registrato un’importante per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> consensi della<br />

Cgil a favore della Cisl e della Uil, in un contesto <strong>di</strong> generale desindacalizzazione, cui<br />

______________________<br />

222 Girometti, Geografia elettorale, p. 880, in Varni (a cura), La Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino nel<br />

Novecento, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!