28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D’altra parte, a luglio, gli scioperi della trebbiatura non avevano esito <strong>di</strong>verso. L’assemblea<br />

generale delle leghe conta<strong>di</strong>ne deliberava <strong>di</strong> trebbiare «solo il fondo <strong>di</strong> cui il<br />

colono presenti la tessera rilasciata dalla Commissione della Lega e che farà fede che<br />

il patto colonico è in regola con le riforme ottenute» nell’anno precedente, inoltre<br />

nessun conta<strong>di</strong>no «trebbierà il frumento prima che il suo proprietario abbia per iscritto<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> accettare le mo<strong>di</strong>fiche da introdursi nel patto colonico contemplate nel<br />

memoriale presentato dalle leghe conta<strong>di</strong>ne fin dal marzo u. s.» 116 . Si invitava inoltre<br />

a boicottare le «macchine crumire», ovverosia quelle macchine «il <strong>di</strong> cui personale<br />

fosse <strong>di</strong>sorganizzato», denunciando il nome del proprietario alla Camera del Lavoro.<br />

In maniera più dettagliata il 6 luglio la Cdl <strong>provinciale</strong> a nome delle leghe conta<strong>di</strong>ni<br />

del forsempronese deliberava che<br />

<strong>di</strong> fronte al contegno dei <strong>di</strong>rigenti delle leghe cattoliche che si sono messi d’accordo<br />

coll’Associazione dei padroni nonostante che le concessioni ottenute siano<br />

irrisorie e non <strong>di</strong>sformi da quelle altra volta promesse dall’Agraria e rifiutate dai<br />

coloni; mentre denunciano agli stessi conta<strong>di</strong>ni delle leghe cattoliche l’operato<br />

dell’ufficio del lavoro che pareva volesse con una seria agitazione ottenere una<br />

ra<strong>di</strong>cale riforma al patto colonico e viceversa ha or<strong>di</strong>nato la cessazione dello<br />

sciopero acquietandosi alla imposizione dell’Agraria; riconosciuto che in tale<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cose, non è possibile ai soli conta<strong>di</strong>ni aderenti alla Camera del<br />

Lavoro insistere nella agitazione; deliberano <strong>di</strong> desistere dalla lotta nella speranza<br />

che tutti i conta<strong>di</strong>ni comprendano la necessità <strong>di</strong> formare un unico fascio <strong>di</strong><br />

forze organizzate, le quali, senza intervento dei preti, terni alleati dei capitalisti,<br />

muovano compatte alla tutela e alla <strong>di</strong>fesa dei propri <strong>di</strong>ritti 117 .<br />

Il 23 luglio l’agitazione veniva ripresa da una <strong>di</strong>mostrazione dei conta<strong>di</strong>ni ad Urbino<br />

per protestare contro il «tergiversare dell’Agraria che non ha ancora risposto al memoriale<br />

da tempo presentato. […] Alle 10,30 aperse il comizio il segretario della Camera<br />

del Lavoro Ricci il quale fece una minuta <strong>di</strong>samina delle pratiche fatte dalla Camera<br />

del Lavoro per avvicinare i proprietari ed avere con una commissione <strong>di</strong> questi un<br />

abboccamento per risolvere la vertenza. Biasimò il contegno dei proprietari, sventò il<br />

trucco dell’ufficio cattolico del lavoro e dei preti che vanno affermando che la firma<br />

che certi proprietari appongono alla circolare loro, significa l’ottenimento <strong>di</strong> miglioramenti<br />

al patto colonico?! (ma quali e quanti se non li avete ancora richiesti! n.d.r.) e<br />

terminò spesso interrotto da applausi incitando i conta<strong>di</strong>ni alla solidarietà e ad irrobustire<br />

le loro leghe per il raggiungimento dei propri <strong>di</strong>ritti. Fu applau<strong>di</strong>tissimo» 118 . L’in-<br />

______________________<br />

116 «Il Progresso», 3 luglio 1913.<br />

117 «Il Progresso», 12 luglio 1913.<br />

118 «Il Progresso», 23 luglio 1913. Cfr. Giannotti, Un pioniere del socialismo: Domenico Gasparini,<br />

cit., p. 67.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!