28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126<br />

I marinai chiedevano il ripristino delle con<strong>di</strong>zioni precedenti, chiarezza nei conti del<br />

venduto e la sud<strong>di</strong>visione dei guadagni anche per le spugne, prodotto non considerato<br />

“pescato” il cui beneficio era totalmente a vantaggio dei proprietari delle barche e<br />

con un ricavato valutato in circa un migliaio <strong>di</strong> lire l’anno per ciascuna barca 15 . La<br />

protesta, nata spontanea, cessa dopo una decina <strong>di</strong> giorni con risultati minimi, comunque<br />

senza essere stati sconfitti 16 , ma con una coda polemica <strong>di</strong> accuse contrapposte:<br />

i pescivendoli erano accusati <strong>di</strong> non essere chiari nei conti del pesce venduto;<br />

a loro volta gli stessi denunciavano che lo scarso red<strong>di</strong>to dei marinai derivava dal<br />

lavoro <strong>di</strong> solo 30 settimane <strong>di</strong> pesca mentre nelle altre la maggior parte <strong>di</strong> essi si<br />

de<strong>di</strong>cava all’ozio invece <strong>di</strong> riprendere il mare con altri lavori <strong>di</strong> trasporto ecc. 17 .<br />

Lamentele sull’avi<strong>di</strong>tà dei pescivendoli vengono anche dai consumatori che si lamentano<br />

sia degli alti prezzi sia del fatto che buona parte del pescato, le qualità<br />

migliori, vengono esportate fuori Fano e «noi del popolo dobbiamo soggettarci a<br />

mangiare il pesce che una volta si comprava per i gatti e inoltre a questo anche a caro<br />

prezzo» 18 . Si lamentano anche per la scarsa concorrenza con effetti sul prezzo, infatti<br />

i pescivendoli preferiscono vendere presso i magazzini piuttosto che in pescheria<br />

dove sarebbe possibile il confronto tra i prezzi. La coscienza delle con<strong>di</strong>zioni della<br />

classe dei marinai è ormai sufficientemente matura e le riven<strong>di</strong>cazioni dei <strong>di</strong>ritti e le<br />

agitazioni si fanno perio<strong>di</strong>che, sul finire del 1904 la volontà <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione<br />

il sistema <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del pesce è tale che, il 24 <strong>di</strong>cembre, un gruppo <strong>di</strong> marinai e <strong>di</strong><br />

proprietari <strong>di</strong> barche <strong>di</strong> piccolo tonnellaggio fanno istanza al sindaco per costruire<br />

un capannone ad uso pescheria nelle a<strong>di</strong>acenze della Barriera <strong>Vittorio</strong> Emanuele, a<br />

ridosso delle mura romane. Ciò al fine <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni finanziarie dei<br />

marinai. Poiché i pescivendoli si prendono due parti, mentre rimangono a carico dei<br />

pescatori le spese <strong>di</strong> magazzinaggio, dazio e altro, i marinai si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sposti a<br />

vendere il pesce ai citta<strong>di</strong>ni a prezzi inferiori a quelli praticati dai pescivendoli e<br />

garantendo pure, in special modo nella stagione balneare, un costante approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> prodotto. Il Sindaco risponde che interesserà della questione un’apposita<br />

commissione. A Maggio del 1905 i pescatori tornano <strong>di</strong> nuovo alla carica chiedendo<br />

se questa commissione avesse preso le opportune decisioni. Questa volta, con un<br />

tocco <strong>di</strong> arroganza, il Sindaco risponde che la loro richiesta non è accoglibile: se<br />

intendono vendere il pesce possono portarlo nella pubblica pescheria che è accessibile<br />

a tutti 19 .<br />

______________________<br />

15 La Concor<strong>di</strong>a, 12 settembre 1903; Il Messaggero del Metauro, 12 settembre 1903.<br />

16 Il Messaggero del Metauro, 18 settembre 1903.<br />

17 «Il Gazzettino» 27 settembre 1903.<br />

18 Sezione <strong>Archivio</strong> <strong>di</strong> Stato, Fano - <strong>Archivio</strong> Storico Comunale (d’ora in poi SAS FA - ASC), 1904,<br />

cat. 11, clas. 1, fasc. 15.<br />

19 SAS Fa – ASC, 1905, cat. 11, clas. 1, fasc. 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!