28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

situazioni <strong>di</strong> maggior significato rispetto alla rottura dell’atavica con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

separatezza, sottomissione e rassegnazione 3 .<br />

I conta<strong>di</strong>ni e la Resistenza<br />

Pur non potendo approfon<strong>di</strong>re in questa sede i dettagli del <strong>di</strong>battito sulla Resistenza,<br />

né richiamare i molteplici contenuti della sterminata bibliografia esistente sull’argomento,<br />

sembra opportuno - per delineare il quadro storiografico entro cui si colloca il<br />

tema del rapporto delle campagne marchigiane con la Resistenza - dar conto delle<br />

principali linee <strong>di</strong> ricerca. In tal senso, è in<strong>di</strong>spensabile far riferimento a due modalità<br />

<strong>di</strong>verse con cui si è affrontata tale ricostruzione storiografica: la prima è quella prevalente<br />

fino agli anni Settanta, caratterizzata da un approccio tendente a ricostruire i<br />

fatti, nell’ottica <strong>di</strong> una Resistenza vista come fenomeno <strong>di</strong> lotta armata contro l’occupazione<br />

tedesca e il fascismo <strong>di</strong> Salò. E il <strong>di</strong>scorso storico che ne scaturiva tendeva a<br />

privilegiare gli episo<strong>di</strong> bellici in senso stretto e i suoi protagonisti, dall’altro la <strong>di</strong>alettica<br />

del fenomeno con la <strong>di</strong>mensione politica. La seconda modalità <strong>di</strong> approccio ha<br />

ampliato il campo <strong>di</strong> indagine, cercando sia <strong>di</strong> ricostruire il contesto entro cui il fenomeno<br />

si colloca, sia <strong>di</strong> coglierne le sfaccettature ‘<strong>di</strong>namiche’, vale a <strong>di</strong>re l’interazione<br />

tra i vari attori sociali che in quel contesto si mossero.<br />

Un possibile spartiacque rispetto al prevalere <strong>di</strong> queste due modalità sembra<br />

essere il convegno <strong>di</strong> Pesaro del 1984 Linea Gotica 1944. Eserciti, popolazioni,<br />

partigiani, dove sono presentati stu<strong>di</strong> miranti ad ampliare il raggio <strong>di</strong> conoscenza<br />

del periodo dagli eventi bellici alla società marchigiana globalmente intesa. Non a<br />

caso prima <strong>di</strong> allora la sud<strong>di</strong>visione interna prevalente, per stu<strong>di</strong>are la Resistenza<br />

nelle Marche era sempre stata quella temporale. Si era tentato cioè <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

una perio<strong>di</strong>zzazione da cui muovere per analizzare e descrivere il fenomeno. Successivamente<br />

invece si è cominciato ad adottare un criterio ‘spaziale’; si è preferito<br />

cioè delineare una geografia <strong>di</strong> concetti, <strong>di</strong> aree contenutistiche, <strong>di</strong> aspetti, che cercano<br />

<strong>di</strong> recuperare ogni sfaccettatura della società marchigiana in relazione all’evento<br />

4 .<br />

Rispetto al primo dei due approcci può essere ricordato il lavoro <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Bertolo apparso nel volume Operai e conta<strong>di</strong>ni nella crisi italiana del 1943/1944.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> respiro regionale nel quale l’autore, pur fornendo uno dei primi contri-<br />

______________________<br />

3 Sul rapporto tra le campagne e il fenomeno della guerra, dell’occupazione nazifascista e della<br />

Resistenza, la bibliografia esistente è ormai vasta. Una delle trattazioni più esaurienti, in ogni caso (a cui<br />

si rimanda anche per la bibliografia) resta quella proposta dal volume collettaneo - curato dall’Istituto<br />

Alcide Cervi - Le campagne italiane e la resistenza, Bologna 1995.<br />

4 Gli atti <strong>di</strong> tale convegno sono stati proposti in un volume curato da G. Rochat, E. Santarelli, P.<br />

Sorcinelli (a cura), Linea Gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani. Franco Angeli, Milano 1988.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!