28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

polizia. L’occupazione si colorò <strong>di</strong> toni epici nelle cronache e nelle prese <strong>di</strong> posizione<br />

pubbliche del sindacato: i lavoratori scrissero una pagina memorabile <strong>di</strong> lotta sindacale,<br />

con le caratteristiche e i rituali delle azioni più importanti della storia del sindacato<br />

(l’assemblea, lo spirito <strong>di</strong> classe degli occupanti, la solidarietà degli altri lavoratori e<br />

della comunità locale che seguiva la vicenda in superficie e dai paesi vicini, l’eco<br />

dell’inno dei lavoratori nelle gallerie, i turni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a “come al fronte”, la tensione<br />

con le forze <strong>di</strong> polizia accampate intorno ai pozzi e potenziate per fronteggiare l’agitazione<br />

operaia), il tutto reso più drammatico perché l’epicentro della protesta pulsava<br />

nell’inferno <strong>di</strong> pozzi e gallerie a 500 metri nel sottosuolo.<br />

Le memorie dell’occupazione, tratteggiate dalle testimonianze raccolte, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> quarant’anni, da Giorgio Pedrocco 236 , rappresentano un quadro molto meno<br />

granitico e più mosso, in cui gli atteggiamenti determinati si accompagnano a una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> comportamenti molto meno convinti e più cauti, quando non apertamente<br />

contrari. Le contrad<strong>di</strong>zioni interne attraversarono il movimento dei lavoratori,<br />

durante i giorni dell’occupazione, riflettendone le <strong>di</strong>verse componenti politiche, sociali,<br />

generazionali, <strong>di</strong> genere. Ad essere in prima linea, con maggiore determinazione,<br />

furono i lavoratori più anziani, mentre i giovani, meno attaccati al lavoro nella “buga”,<br />

manifestarono maggiore <strong>di</strong>sponibilità ad accogliere proposte alternative. La componente<br />

più attiva fu ovviamente quella più politicizzata a sinistra, mentre più restii a<br />

farsi trascinare nell’occupazione furono i lavoratori più fidelizzati e moderati. Anche<br />

le donne non furono così compatte nel <strong>di</strong>fendere le ragioni e i meto<strong>di</strong> dell’occupazione,<br />

spinte probabilmente alla cautela non solo da una coscienza sindacale e politica<br />

meno forte, ma anche dall’apprensione quoti<strong>di</strong>ana che tra<strong>di</strong>zionalmente accompagnava<br />

i famigliari dei minatori per tutta la durata dell’attesa del ritorno del congiunto.<br />

“Quando ha chiuso la miniera [in questo caso <strong>di</strong> Perticara] ho tirato un sospiro <strong>di</strong><br />

sollievo. Avevo sempre paura che mio marito non tornasse a casa”, ricordava la moglie<br />

<strong>di</strong> un minatore 237 .<br />

I contrasti emersero abbastanza rapidamente nelle forze sindacali. La Cisl si <strong>di</strong>ssociò<br />

e prese le <strong>di</strong>stanze dall’occupazione. Anche la Uil si mostrò favorevole a <strong>di</strong>scutere<br />

la proposta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione avanzata dal ministro Campilli su cui la Montecatini si<br />

rese <strong>di</strong>sponibile a trattare: invio da parte del ministero <strong>di</strong> una commissione tecnica<br />

ministeriale per un’ispezione, subor<strong>di</strong>nata alla conclusione dell’occupazione,<br />

contenimento del numero dei licenziamenti e loro trasformazione in pensioni anticipate<br />

per i più anziani, trasferimenti per i giovani, buone liquidazioni per tutti. Questa<br />

proposta spaccò definitivamente il fronte <strong>di</strong> lotta: la Cgil rifiutò la me<strong>di</strong>azione ribadendo<br />

la richiesta <strong>di</strong> revoca dei licenziamenti e dell’istituzione <strong>di</strong> una commissione<br />

composta non solo da tecnici ma anche da rappresentanti dei lavoratori; Cisl e Demo-<br />

______________________<br />

236 Pedrocco, Zolfo e minatori nella provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino, cit..<br />

237 Testimonianza <strong>di</strong> Maria Lanzoni, moglie <strong>di</strong> un minatore <strong>di</strong> Perticara, raccolta dall’autore, circa<br />

quarant’anni dopo la sospensione dell’attività dell’ultima solfara marchigiana-romagnola.<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!