28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182<br />

buti per una considerazione della Resistenza inserita nel contesto socio-economico<br />

delle Marche, propone ancora tale analisi all’interno della classica sud<strong>di</strong>visione in tre<br />

fasi della Resistenza marchigiana: la prima, dal settembre 1943 al gennaio del 1944.<br />

quando prevale il momento organizzativo e l’elaborazione dei programmi (caratteristiche<br />

principali: <strong>di</strong>fferenziazione dei processi <strong>di</strong> organizzazione dei nuclei armati a<br />

livello subregionale; sforzo <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> lotta unitaria tra forze<br />

militari e politIco-sociali); la seconda, dal gennaio al marzo del 1944, quando si sviluppa<br />

l’attività offensiva della Resistenza (caratteristiche principali: crescita <strong>di</strong> contatti<br />

dei partigiani con l’ambiente; rastrellamenti nazifascisti; contrasti tra elemento militare<br />

ed elemento politico nella conduzione della lotta); la terza fase, infine, dal marzo<br />

all’estate del 1944, fino cioè alla Liberazione. In quest’ultima fase, oltre al delinearsi<br />

<strong>di</strong> una forte ripresa dell’attività <strong>di</strong> guerriglia, si registra anche un massiccio esodo<br />

dalle città in seguito ai bombardamenti e all’avvicinarsi del fronte. È il fenomeno dello<br />

sfollamento (già iniziato nei mesi precedenti con la fuga in campagna e in montagna<br />

dei giovani non intenzionati a sottostare ai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> arruolamento della RSI) che, come<br />

nota Bertolo, ha conseguenze <strong>di</strong> rilievo rispetto ai rapporti tra città e campagna nell’intera<br />

regione, contribuendo a creare i prodromi <strong>di</strong> “una grossa trasformazione dell’habitat<br />

socio-economico conta<strong>di</strong>no”. In particolare, Bertolo ricorda come già durante la prima<br />

fase i CLN siano impegnati a conquistare il consenso delle varie categorie dei lavoratori<br />

agricoli, motivando la presenza delle forze che si battono in montagna con un<br />

programma <strong>di</strong> rinnovamento che scavalca l’azione avviata dal Re il 25 luglio. Il processo<br />

non si sviluppa in modo omogeneo, ma dal marzo 1944 il fronte partigiano<br />

raggiunge un buon grado <strong>di</strong> unificazione e il mondo conta<strong>di</strong>no, in cui comincia a penetrare<br />

la consapevolezza delle finalità della lotta in corso, fornisce un ragguardevole<br />

appoggio ai partigiani.<br />

Non va <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> osservare, tuttavia, che il contributo <strong>di</strong> Bertolo apre la<br />

strada a una lettura più approfon<strong>di</strong>ta del fenomeno Resistenza, introducendo il tema<br />

della contestualizzazione con altri aspetti della società marchigiana. In particolare<br />

l’autore lamenta come il ruolo che i ceti conta<strong>di</strong>ni esercitano nel 1943/44, sia rimasto<br />

sempre confinato, negli stu<strong>di</strong> fin lì condotti, in in<strong>di</strong>cazioni sostanzialmente generiche.<br />

Bertolo inoltre in<strong>di</strong>vidua altri due aspetti essenziali per lo sviluppo degli stu<strong>di</strong>:<br />

il possibile collegamento tra fenomeno della lotta partigiana e rapporti <strong>di</strong> produzione<br />

esistenti nelle campagne, e l’inadeguata considerazione del mondo rurale nei<br />

programmi dei partiti politici antifascisti: il ruolo assegnato ai conta<strong>di</strong>ni è marginale<br />

e solo dopo il <strong>di</strong>cembre del 1943 il Partito comunista si impegna più a fondo per<br />

un’azione propagan<strong>di</strong>stica <strong>di</strong> massa nelle campagne, allo scopo <strong>di</strong> perseguire l’alleanza<br />

tra operai e conta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> enunciare parole d’or<strong>di</strong>ne che non tralascino obiettivi<br />

politici anche per il dopoguerra. Ma le in<strong>di</strong>cazioni concrete provenienti dai partiti<br />

antifascisti - a cui il Pci sostanzialmente si adegua - continuano ad evitare i temi<br />

politici, attestandosi sugli obiettivi della lotta in corso: il sabotaggio degli ammassi,<br />

l’evasione alla consegna dei prodotti dei campi e delle stalle, il sostegno ai partigiani<br />

(in questo senso appaiono alquanto isolate e fuori dalla linea ufficiale le afferma-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!