28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

Episo<strong>di</strong> salienti delle lotte sociali<br />

Il 27 e 28 maggio 1890, in un periodo <strong>di</strong> crisi economica e <strong>di</strong> turbolenze anche in altre<br />

città, viene promossa un’agitazione contro la mancanza <strong>di</strong> lavoro e contro l’agente locale<br />

delle tasse, considerato come «un vessatore ricco <strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti ed astuzie per ispillare<br />

dalle tasche dei poveri contribuenti quanto più si potea» 31 . La <strong>di</strong>mostrazione iniziata il<br />

martedì, prosegue il giorno successivo aumentando <strong>di</strong> intensità e raggiungendo forme <strong>di</strong><br />

rivolta, con l’intervento della forza pubblica (tre picchetti armati e con la baionetta innestata).<br />

Il Sindaco e la giunta decidono <strong>di</strong> approntare un piano <strong>di</strong> lavori pubblici per<br />

sod<strong>di</strong>sfare la necessità <strong>di</strong> occupazione, mentre viene allontanato l’o<strong>di</strong>ato agente delle<br />

tasse. Dopo questa prima vittoria, le forze popolari acquistano più determinazione<br />

riproponendo l’anno successivo minacce e resistenze nei confronti <strong>di</strong> Agenti daziari e<br />

Guar<strong>di</strong>e municipali culminate in incidenti davanti alla Pretura <strong>di</strong> Fano nel mese <strong>di</strong> maggio<br />

32 . Le forme <strong>di</strong> ribellione nei confronti delle forze pubbliche portano anche a delle<br />

vittime: il 1 febbraio 1892, per sottrarre all’arresto Alessandro Ghiandoni, un gruppo <strong>di</strong><br />

suoi compagni assalta la pattuglia <strong>di</strong> Carabinieri che lo porta in caserma, questi reagiscono<br />

facendo fuoco. Restano uccisi lo stesso Ghiandoni e un suo compagno 33 . Nel maggiogiugno<br />

1894 avvengono altri <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni: il primo maggio, nonostante il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> manifestare<br />

or<strong>di</strong>nato dal Prefetto, un numeroso gruppo <strong>di</strong> persone percorre le vie citta<strong>di</strong>ne al<br />

grido <strong>di</strong> “viva l’anarchia, abbasso le tasse”; vengono effettuati quattro arresti 34 . Il mese<br />

successivo, in piazza durante il concerto settimanale della Banda Militare, Romolo<br />

Falcioni detto “Pece” grida “abbasso Crispi e viva la rivoluzione”, interviene la forza<br />

pubblica che cerca <strong>di</strong> arrestare il Falcioni, il quale lancia grida d’aiuto. A quel punto<br />

molti suoi compagni, tra cui Gaetano Lombardozzi e Ettore Calcinari si avvicinano ed<br />

inizia una colluttazione che permette al Falcioni <strong>di</strong> fuggire; nei giorni successivi sui muri<br />

<strong>di</strong> Fano appaiono vistosi cartelloni sulla vicenda 35 . Nel settembre del 1897, sempre in<br />

concomitanza <strong>di</strong> un concerto in piazza, un numeroso gruppo <strong>di</strong> persone inscena una<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> protesta: il delegato <strong>di</strong> PS tenta l’arresto <strong>di</strong> Domenico Saltarelli , ma è<br />

circondato dai manifestanti in soprannumero rispetto al delegato e ai Carabinieri, che<br />

devono desistere. Durante gli scontri rimane accerchiato e malmenato il delegato <strong>di</strong> PS<br />

Riello 36 . Il 1898 è anno <strong>di</strong> profonda crisi economica e <strong>di</strong> forti tensioni in tutta Italia; a<br />

______________________<br />

31 «L’Annunciatore», 31 maggio 1890 e SAS FA - ASC 1890, cat. 14, cl. 2, fasc. 4.<br />

32 SAS FA - ASC 1891 cat. 11, cl. 4.<br />

33 «L’Annunciatore», 4 febbraio 1892; «L’Adriatico», 6 febbraio 1892; «Corriere Metaurense», 7<br />

febbraio 1892.<br />

34 Pretura <strong>di</strong> Fano, 1894, sent. n. 84 imputati Corsaletti Ettore, Calcinari Riccardo, Ferretti Gustavo,<br />

Falcioni Adolfo.<br />

35 SAS FA - ASC 1894, cat. 16, cl. 5, fasc. 3 e fasc. 1 e Pretura Fano Sentenze penali, 1894, sent. n. 131.<br />

36 ASP, Tribunale <strong>di</strong> Pesaro, Processi penali 1897, sent. n. 273, imputati per vari reati: Saltarelli<br />

Domenico, Falcioni Adolfo, Ferretti Gustavo, Tarini Riccardo, Panzieri Arturo, Gennai Antonio, Zandri<br />

Napoleone, Verna Antonio, Biscottini Vincenzo, Baldoni Romolo, Valentini Alessandro, Dori Fortunato,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!