28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

286<br />

Ciò che conta, agli effetti del nostro <strong>di</strong>scorso, è che questa chiave <strong>di</strong> lettura orientava<br />

l’analisi (a <strong>di</strong>re il vero più sul versante dell’attribuzione delle cause, che su quello<br />

delle proposte concrete) sulla situazione socio-economica locale, attribuendo alla scelta<br />

<strong>di</strong> campo filoatlantica, alla “conseguente” politica conservatrice del governo nazionale<br />

democristiano e alla <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> risorse economiche nella corsa agli armamenti,<br />

le ragioni fondamentali delle <strong>di</strong>fficoltà che attraversava anche la provincia <strong>di</strong> Pesaro.<br />

“Tutti i mali che, grazie a questa politica, affliggono l’economia nazionale , si<br />

presentano da noi in forma aggravata” 213 . Sulla scia <strong>di</strong> questa premessa, il rapporto<br />

richiamava i dati più preoccupanti <strong>di</strong> un’economia che, stando alla lettura dei <strong>di</strong>rigenti<br />

del principale sindacato pesarese, stentava a uscire da una situazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza. Il<br />

settore agricolo restava quello portante dell’economia locale anche se non era ancora<br />

riuscito a riportarsi sui livelli produttivi dell’anteguerra, conservando gravi deficienze<br />

strutturali: 4.500 case coloniche erano inabitabili e 20.000 bisognose <strong>di</strong> riparazioni, su<br />

26.000 abitazioni conta<strong>di</strong>ne, 21.000 non <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> concimaie razionali, 24.000<br />

erano prive <strong>di</strong> servizi igienici e solo il 13% <strong>di</strong> esse erano allacciate all’energia elettrica.<br />

Migliaia <strong>di</strong> famiglie conta<strong>di</strong>ne risultavano indebitate anche a causa della forbice<br />

sfavorevole fra prezzo dei prodotti agricoli e costo dei prodotti industriali. La <strong>di</strong>soccupazione<br />

si era mantenuta costantemente alta, con un numero <strong>di</strong> iscritti all’Ufficio <strong>di</strong><br />

collocamento stabilmente al <strong>di</strong> sopra delle 14.000-15.000 unità e superiore alle 19.500<br />

nel 1952. Le piccole imprese artigiane (le fabbriche <strong>di</strong> fisarmoniche e le piccole officine<br />

meccaniche) versavano in gravi <strong>di</strong>fficoltà, le filande <strong>di</strong> Fossombrone e Fano stavano<br />

chiudendo i battenti.<br />

È la miseria che come una macchia d’olio si allarga <strong>di</strong> anno in anno, <strong>di</strong> mese in<br />

mese con una progressività paurosa, essa condanna al sottoconsumo decine <strong>di</strong><br />

migliaia <strong>di</strong> famiglie, alla denutrizione decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> bambini 214 .<br />

Non mancavano in questa rappresentazione accenti chiaramente sopra le righe, ma la<br />

situazione locale (come, del resto, lo scenario economico nazionale) era oggettivamente<br />

scossa da trasformazioni e <strong>di</strong>fficoltà che ne stavano minando i tra<strong>di</strong>zionali equilibri<br />

e che da lì a poco, come vedremo, avrebbero travolto e archiviato comparti interi<br />

del mondo del lavoro.<br />

Ancora non era però possibile cogliere in quei presagi le premesse della grande<br />

trasformazione che, nel volgere <strong>di</strong> pochi anni, avrebbe collocato la provincia <strong>di</strong> Pesaro<br />

fra quelle più ricche del Paese nel contesto del modello <strong>di</strong> sviluppo dell’Italia del nordest-centro,<br />

mutandone la fisionomia socio-economica e i caratteri antropologici.<br />

Così le proposte del sindacato per uscire dalla crisi che travagliava l’economia e il<br />

mondo del lavoro locali, si collocavano nella cornice del mondo conosciuto, prospet-<br />

______________________<br />

213 Rapporto della segreteria al 3° congresso <strong>provinciale</strong>, cit.<br />

214 Ivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!