28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e malsicura» 92 . Dopo le <strong>di</strong>missioni si era concretizzato il tentativo <strong>di</strong> superare lo stallo<br />

nel quale era caduta la Cdl facendo assumere la carica ad un altro concorrente socialista,<br />

Annibale Francisi, ma questa can<strong>di</strong>datura aveva provocato una dura opposizione<br />

da parte del Psi che era riuscito a bloccarla fino alla convocazione del consiglio generale<br />

per la ratifica della nomina <strong>di</strong> Giuseppe Ricci: «Rimasero tutti sbalor<strong>di</strong>ti. Come?<br />

Il Ricci non si era già <strong>di</strong>messo e le sue <strong>di</strong>missioni non erano state accettate? Quando e<br />

come era stato indetto nuovamente concorso?» 93 . Anche l’elezione <strong>di</strong> Nicandro Andreani<br />

a segretario amministrativo era stata <strong>di</strong> conseguenza assai contrastata: «era evidente<br />

che agli occhi dei socialisti riformisti e degli anarchici amici dei medesimi, tale<br />

nomina voluta dai repubblicani e dagli altri anarchici, aveva una carattere <strong>di</strong> doppia<br />

interpretazione, nel senso che oltre alla gestione amministrativa si intravedeva il controllo<br />

dell’opera che il Ricci in seguito avrebbe potuto esplicare in pro delle sue idee<br />

politiche» 94 .<br />

A contrastare la nomina <strong>di</strong> Giuseppe Ricci durante il Consiglio generale era stata<br />

proposta la can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong> Casimiro Accini che «essendo <strong>di</strong> principi anarchici si confaceva<br />

meglio in un ambiente dove predominano socialisti riformisti e repubblicani» 95 .<br />

Per questi motivi «L’internazionale» considerava la nomina <strong>di</strong> Ricci «un atto settario<br />

non solo, ma una nomina illegale, ingiusta e arbitraria. […] Da quell’epoca non si era<br />

più radunata l’assemblea generale dei soci per paura <strong>di</strong> nuove opposizioni» 96 . La posizione<br />

de «La sveglia democratica» invece, organo del partito repubblicano pesarese<br />

che aveva ripreso le pubblicazioni nell’aprile del 1911, era favorevole e pubblicamente<br />

plau<strong>di</strong>va alla scelta e <strong>di</strong> Ricci e <strong>di</strong> Andreani, repubblicano appunto. La nomina, nelle<br />

cariche più importanti, <strong>di</strong> esponenti <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi partiti doveva essere considerata un<br />

segnale positivo per la Cdl poiché confermava «l’apoliticismo che è garanzia pei lavoratori»<br />

97 . La Cdl doveva, insomma, fare gli interessi del proletariato, non <strong>di</strong>venire<br />

cassa <strong>di</strong> risonanza per i partiti.<br />

L’organizzazione, nonostante i <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> iniziali, riesce a prendere il via. Il 25 gennaio<br />

1913 la Commissione esecutiva della Camera del lavoro (Filippini, Cerni, Gabrielli,<br />

Giammattei, Gasperini, Tomassini) annuncia alle organizzazioni operaie e ai<br />

lavoratori che la Camera ufficialmente inizia il suo regolare funzionamento<br />

avendo i segretari, Giuseppe Ricci, propagan<strong>di</strong>sta e Nicandro Andreani, amministrativo,<br />

assunto i rispettivi uffici. Vogliate assecondare con ogni lena l’opera dei<br />

segretari, che affidano <strong>di</strong> mantenere alla istituzione una irreprensibile unità sin-<br />

______________________<br />

92 Da Pesaro. Avventure e vicende della Camera del Lavoro, in «L’Internazionale», 13 <strong>di</strong>cembre 1912.<br />

93 Ibidem.<br />

94 Da Pesaro. Fasti e nefasti della Camera del Lavoro. Nuovi retroscena svelati, in «L’internazionale»,<br />

25 <strong>di</strong>cembre 1912.<br />

95 «L’internazionale», 25 <strong>di</strong>cembre 1913.<br />

96 Ibidem.<br />

97 «La sveglia democratica», 20 <strong>di</strong>cembre 1912.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!