28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sta natura, lo costrinse a misurarsi imme<strong>di</strong>atamente su un altro terreno e a svolgere<br />

operazioni <strong>di</strong> altro tipo. Pochi mesi dopo l’ufficializzazione della sua nascita, infatti,<br />

praticamente nel momento in cui esso poté <strong>di</strong>venire operativo dopo i primi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

organizzazione, lo scoppio della grande guerra costrinse molti lavoratori italiani che si<br />

trovavano in zona <strong>di</strong> guerra ad abbandonare i loro lavori e i propri averi e ritornare in<br />

tutta fretta in patria. Molti <strong>di</strong> loro al momento del rimpatrio vantavano cre<strong>di</strong>ti con le<br />

aziende presso cui lavoravano (per non aver riscosso gli ultimi salari) e si rivolsero ai<br />

Segretariati <strong>di</strong> competenza per ottenere aiuto. Così, nell’agosto 1914 il Consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo del Segretariato pesarese decise <strong>di</strong> svolgere un’inchiesta tra i lavoratori della<br />

provincia rimpatriati dai paesi in guerra per determinare l’ammontare dei loro cre<strong>di</strong>ti e<br />

offrì assistenza legale per tentarne il recupero.<br />

A seguito dello scoppio della guerra europea – si legge nella relazione conclusiva<br />

del primo semestre <strong>di</strong> vita del segretariato – il Segretariato ha creduto <strong>di</strong> concorrere<br />

a favore dei rimpatriati nella forma che gli era consentita dalla scarsa sua<br />

sfera d’azione nel suo stato iniziale e per la parte che più interessava gli stessi<br />

emigranti. Ha quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposto, affrontando una spesa che assorbisce la maggior<br />

parte delle sue risorse e che è resa possibile per il <strong>di</strong>sinteresse e l’attività del<br />

Segretario, <strong>di</strong> procedere ad una inchiesta, con un sopraluogo in tutti i comuni<br />

della provincia sullo stato <strong>di</strong> interessi degli emigranti nei luoghi che dovettero<br />

abbandonare, allo scopo <strong>di</strong> adottare a loro riguardo i migliori possibili provve<strong>di</strong>menti.<br />

Tale lavoro, né breve né facile, sebbene non compiuto ancora, perché esige<br />

non meno <strong>di</strong> due mesi, per la parte che se ne è fatta lascia intendere la sua<br />

immensa utilità; ed ha pure incontrato il grande favore oltreché degli operai, dei<br />

comuni, i quali <strong>di</strong>mostrano le più benevoli <strong>di</strong>sposizioni all’istituto e gli promettono,<br />

convinti della sua imparziale utile azione, aiuti morali e finanziari 14 .<br />

I risultati dell’inchiesta furono resi noti un mese dopo, nel novembre 1914:<br />

È venuto da tale indagine su oltre 4200 in<strong>di</strong>vidui a risultare che ragguardevoli<br />

depositi, per una trentina <strong>di</strong> mille lire, <strong>di</strong> emigranti giacciono presso Istituti Esteri;<br />

che numerose sono le riscossioni da effettuarsi e le questioni pendenti per la<br />

liquidazione <strong>di</strong> indennità a causa <strong>di</strong> infortuni sul lavoro; che circa 800 operai da<br />

un 155 Ditte sono cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> oltre 50.000 lire complessivamente, ed inoltre che<br />

poco meno <strong>di</strong> 900 famiglie devono ritirare i propri effetti e le masserizie 15 .<br />

Dopo l’indagine conoscitiva il Segretariato iniziò le azioni concrete: nel febbraio 1915,<br />

______________________<br />

14 <strong>Archivio</strong> comunale <strong>di</strong> Pesaro (d’ora in avanti Acp), 1914, cat. 13, cl. 3, Segretariato <strong>provinciale</strong><br />

della Emigrazione <strong>di</strong> Pesaro, Relazione del lavoro compiuto nel 1° semestre <strong>di</strong> vita (4 aprile – 31 settembre<br />

1914), Pesaro 15 ottobre 1914.<br />

15 Acp, 1914, cat. 13, cl. 2, f. 205 “Emigrazione”.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!