28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

no il proposito <strong>di</strong> intensificare la tutela e la <strong>di</strong>fesa dei sacrosanti <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti<br />

coloro che ricavano soltanto dalle proprie fatiche i mezzi <strong>di</strong> sussistenza e <strong>di</strong> sviluppo.<br />

È un’alba augurale questa del 1° maggio; ma purtroppo essa è offuscata da<br />

gravi preoccupazioni e pericoli che pesano sulla classe lavoratrice. Il suo cammino<br />

è intralciato dalla concorrenza <strong>di</strong> organizzazioni confessionali che, malamente<br />

confondendo gli interessi spirituali con gli interessi economici del proletariato,<br />

tende a mantenere prono lo spirito <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> riscossa. D’altro lato la<br />

politica delle classi <strong>di</strong>rigenti e del governo, con la guerra, con le enormi spese<br />

militari, con le promesse <strong>di</strong> leggi sociali e <strong>di</strong> riforme non mai mantenute, ne<br />

provoca l’arresto, la <strong>di</strong>soccupazione, la crisi non facilmente superabile. Che cosa<br />

dovranno fare i lavoratori? Stringere le file, aumentare il senso <strong>di</strong> solidarietà fra<br />

le organizzazioni, stu<strong>di</strong>are i problemi del lavoro con criteri <strong>di</strong> praticità e <strong>di</strong> equità,<br />

migliorare le con<strong>di</strong>zioni morali, <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> civiltà del popolo lavoratore,<br />

e avanzare sempre, sempre 104 .<br />

Al convegno del collegio socialista il 25 maggio 1913 si nominava Giuseppe Filippini<br />

can<strong>di</strong>dato del collegio <strong>di</strong> Pesaro-Fossombrone al posto <strong>di</strong> Ettore Mancini sulla base delle<br />

nuove <strong>di</strong>rettive del Psi stabilite a Reggio Emilia che stabilivano l’incompatibilità della<br />

militanza socialista con l’adesione alla massoneria. I repubblicani presentavano invece<br />

Eugenio Chiesa. Quelle del 1913 sono le prime elezioni a suffragio universale maschile<br />

e ancora più accorati si facevano dunque gli appelli elettorali verso le masse conta<strong>di</strong>ne:<br />

«Voi dovete sapere che queste elezioni sono molto <strong>di</strong>verse dalle altre volte. Passato e<br />

presente. In passato il voto non lo avevamo che in pochi e bisognava che almeno sapessero<br />

leggere e scrivere. E dei conta<strong>di</strong>ni che votavano erano tanto pochi, che sulla bilancia<br />

dei voti non pesava niente. Ma adesso invece possono votare tutti, anche quelli che non<br />

sanno leggere né scrivere. E siccome la popolazione più grande è quella dei conta<strong>di</strong>ni,<br />

così possiamo noi decidere coi nostri voti chi vogliamo per deputato» 105 . L’esito delle<br />

elezione era una netta vittoria clerico-moderata mentre i rapporti tra il Psi e il Pri si<br />

facevano sempre più <strong>di</strong>fficili e carichi <strong>di</strong> tensione. A fine anno, la nascita del perio<strong>di</strong>co<br />

repubblicano urbinate «l’89», ad esempio, veniva salutato in maniera caustica da «Il<br />

Progresso» senza formulare «i soliti e insulsi auguri <strong>di</strong> rito» visto che il giornale succedeva<br />

a «La frusta», «La lanterna», «La Montagna», «La luce» 106 mentre nel maggio<br />

1913, all’interno dell’amministrazione del comune <strong>di</strong> Pesaro avvengono alcuni scontri<br />

tra il sindaco Tombesi e il consigliere Cerni culminati con le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> questo ultimo,<br />

poi rientrate, per alcuni <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> sulla Commissione portuale della città.<br />

È in questo clima <strong>di</strong> crescenti frizioni che la prima riunione del Consiglio generale<br />

della Cdl viene indetta per il 6 aprile (spostato poi al 27 aprile e <strong>di</strong> nuovo all’8<br />

giugno) alla quale vengono invitati i rappresentanti delle <strong>di</strong>verse leghe con lo scopo <strong>di</strong><br />

______________________<br />

104 «Il Progresso», 1° maggio 1913.<br />

105 «Il Progresso», 9 ottobre 1913.<br />

106 «Il Progresso», 1° gennaio 1914.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!