28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

vere <strong>di</strong> non passarle per buone queste scuse. Intanto alla cerimonia borghese,<br />

invecchiata, ufficiale delle Società Operaie Maschile e Femminile, sono invitate<br />

Le cooperative e le Leghe. Dunque gli organizzati che non avrebbero partecipato<br />

ad un comizio della Camera del Lavoro parteciperanno ad una festa che non ha<br />

nessun carattere proletario?! Ah! Compagni della Commissione esecutiva, come<br />

è vuota <strong>di</strong> sostanza e campata in aria la vostra <strong>di</strong>fesa!...È inutile bizantineggiare:<br />

bisogna scuotersi <strong>di</strong> dosso la pigrizia, bisogna abbandonare certi stupi<strong>di</strong> riguar<strong>di</strong><br />

e fare in tutto la lotta <strong>di</strong> classe. Senza contatti, senza tentennamenti, senza soggezione.<br />

L’interesse del proletariato su tutto; e avanti, a fondo! 128 .<br />

A <strong>di</strong>fesa della Commissione esecutiva interveniva la repubblicana «Sveglia democratica».<br />

Innanzitutto precisava che non era stato il segretario socialista a proporre la<br />

manifestazione per la festa dei lavoratori, ma i ragionamenti <strong>di</strong> Lazzarini sulla inopportunità<br />

<strong>di</strong> fare una manifestazione che poteva rivelarsi un boomerang per il movimento<br />

sindacale aveva convinto tutti, Ricci compreso, a desistere. Quello che si chiedeva<br />

«La sveglia» era invece quali potessero essere «i fini recon<strong>di</strong>ti che hanno spinto<br />

“Il Progresso” ad emettere apprezzamenti così acri» 129 .<br />

Durante la settimana rossa, seguita all’ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ancona del giugno 1914, la Commissione<br />

esecutiva il 9 giugno 1914 pubblica un manifesto in cui si proclama lo sciopero<br />

generale - «Citta<strong>di</strong>ni! Un nuovo ecci<strong>di</strong>o proletario è venuto a insanguinare le<br />

contrade <strong>di</strong> Ancona. Lavoratori! La Camera del Lavoro ha proclamato lo sciopero<br />

generale per protestare contro le ingiustificate violenze del governo, e per proclamare<br />

alto il <strong>di</strong>ritto alla vita; e vi invita a seguire in questa doverosa protesta il proletariato <strong>di</strong><br />

tutta Italia» ma i comizi in quei giorni <strong>di</strong> grande agitazione se vedono coinvolti membri<br />

della Camera del Lavoro come Luigi Melai e Benedetti, non rendono particolarmente<br />

visibile la Cdl che, ad esempio, come sottolinea «Il Progresso», non è presente<br />

con la sua ban<strong>di</strong>era. Se fino a questo momento, <strong>di</strong>chiara l’organo socialista, la Cdl è<br />

stata «a torto» tanto combattuta, ora «non può trovar quasi più <strong>di</strong>fensori». Infatti, anche<br />

l’attacco <strong>di</strong>retto de «Il Progresso» all’istituto camerale non si farà troppo attendere<br />

quando ne assumerà la <strong>di</strong>rezione Omero Franceschi.<br />

D’altra parte il convegno socialista che aveva nominato Franceschi aveva rappresentato<br />

l’occasione per continui attacchi all’attività della Cdl. Ettore Mancini non poteva<br />

fare a meno <strong>di</strong> constatare come occorresse organizzarsi e «rammenta a questo proposito<br />

le con<strong>di</strong>zioni precarie della Camera del Lavoro» 130 . Anche Ronconi doveva deplorare<br />

«l’abbandono in cui si lascia dagli organizzati la Camera del Lavoro», ricordando<br />

però, allo stesso tempo, «che ben <strong>di</strong>verso organismo è la federazione socialista» 131 .<br />

______________________<br />

128 Ibidem.<br />

129 «La sveglia democratica», 9-10 maggio 1914.<br />

130 La riunione socialista a Borgo Andrea Costa, «Il Progresso», 8 agosto 1914.<br />

131 Ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!