28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

332<br />

Certo la crisi in agricoltura e la fuga dei conta<strong>di</strong>ni ha investito <strong>di</strong>rettamente anche<br />

l’organizzazione sindacale. L’esodo spaventoso ha ridotto notevolmente gli iscritti<br />

al sindacato mezzadri e <strong>di</strong> conseguenza sono <strong>di</strong>minuiti sensibilmente i quadri<br />

<strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> base, capi lega e attivisti. Tutto ciò ha ridotto anche le capacità operative<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> moltissime e gloriose leghe conta<strong>di</strong>ne che con lo spopolamento<br />

hanno perduto anche i migliori attivisti 7 .<br />

Diametralmente opposta, invece, rispetto a quella avanzata a metà degli anni sessanta,<br />

era la soluzione proposta da Monal<strong>di</strong> per uscire da questa crisi o, quantomeno, per<br />

limitarne gli effetti negativi: essa consisteva nel superamento delle tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong>stinzioni<br />

tra l’attività delle due federazioni agricole, la Federmezzadri e la Federbraccianti,<br />

e nella costituzione <strong>di</strong> un soggetto sindacale unitario per le campagne, in grado <strong>di</strong><br />

operare a livello comunale e frazionale in modo più incisivo. Era come riconoscere, <strong>di</strong><br />

fronte alla continua emorragia <strong>di</strong> iscritti, l’impossibilità per la Federmezzadri <strong>di</strong> avere<br />

ormai un futuro davanti a sé e la conseguente necessità <strong>di</strong> camminare con le gambe<br />

della federazione sorella che, al contrario, continuava a crescere:<br />

Non tutti i mezzadri che hanno lasciato il fondo sono passati nel settore dell’industria,<br />

ma parte <strong>di</strong> essi sono rimasti sempre in agricoltura come braccianti e salariati<br />

fissi, così questa categoria tende ad aumentare ogni anno. Si sente <strong>di</strong> conseguenza<br />

l’esigenza <strong>di</strong> giungere al più presto a costituire una nuova federazione dei<br />

lavoratori della terra per dare ad essi una maggiore funzionalità, una maggiore<br />

fiducia e un maggior stimolo nella lotta <strong>di</strong> tutti i giorni. Noi intanto pensiamo sia<br />

giusto arrivare nella nostra provincia alla unificazione dell’attività operativa dei<br />

mezzadri e braccianti […]. Questo tentativo <strong>di</strong> unificare l’attività <strong>di</strong> queste categorie<br />

viene dettato dalla convinzione che insieme queste categorie potrebbero<br />

dare quella giusta risposta <strong>di</strong> lotta per respingere la politica del grande padronato<br />

terriero che colpisce i conta<strong>di</strong>ni, gli operai e ostacola lo sviluppo economico<br />

della provincia e della nazione 8 .<br />

3. Quando la Camera del Lavoro abbandonava le ultime residue speranze <strong>di</strong> salvare la<br />

tra<strong>di</strong>zione mezzadrile i nuovi assetti produttivi della provincia e la nuova fisionomia<br />

economica erano ormai delineati da almeno un decennio. A partire dalla fase <strong>di</strong> avvio<br />

del boom economico, infatti, la piccola impresa aveva iniziato ad affondare le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci nel fertile suolo dell’economia pesarese e nel breve spazio <strong>di</strong> un quinquennio si<br />

era già <strong>di</strong>ffusa e stabilizzata in molte aree della provincia. In particolare era la giovane<br />

______________________<br />

7 Ivi.<br />

8 Ivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!