28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

te la creazione nazionale dell’Alleanza del Lavoro, che raccoglieva in maniera unitaria<br />

buona parte delle organizzazioni dei lavoratori, si avvia la fase <strong>di</strong>sgregatrice degli<br />

organismi sindacali locali sotto i colpi dello squadrismo. Le azioni dei fascisti locali,<br />

spesso rafforzati da gruppi provenienti da altre località e protetti dalla compiacenza<br />

delle forze dell’or<strong>di</strong>ne e dagli amministratori della giustizia, avvengono con maggior<br />

frequenza: tra i tanti obiettivi anche se<strong>di</strong> <strong>di</strong> organismi sindacali, in particolare nelle<br />

frazioni intorno Fano 156 . A livello locale, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Pesaro in cui l’Alleanza del<br />

Lavoro costituita dalla Camera del Lavoro Confederale, la Camera del lavoro sindacale<br />

ed il Sindacato Ferrovieri gestisce unitariamente il comizio del 1° maggio, non si ha<br />

notizia della costituzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ramazione locale dell’Alleanza e le manifestazioni<br />

del primo maggio sono genericamente indette dalle “associazioni proletarie economiche”<br />

157 . A completare il quadro caotico è l’in<strong>di</strong>cazione pubblicata dal «Divenire» del<br />

13 maggio 1922, <strong>di</strong>ventato provvisoriamente, per effetto della sospensione del «Progresso»,<br />

perio<strong>di</strong>co <strong>provinciale</strong> del partito socialista, in cui si <strong>di</strong>spone che<br />

Tutti i lavoratori <strong>di</strong> Fano, devono riunirsi in una sola Camera del Lavoro e formare<br />

un solo potente organismo proletario, legato alle organizzazioni della Provincia.<br />

Si sta provvedendo per la istituzione in Fano, dell’Ufficio della Camera del<br />

Lavoro 158 .<br />

Si giunge a luglio, poi, allo sciopero regionale indetto dall’Alleanza del Lavoro<br />

marchigiana dopo i raid squadristici a Tolentino, Camerino ed altre località del sud<br />

delle Marche. A Fano lo sciopero dura due giorni e la partecipazione è buona: aderiscono<br />

anche alcuni organismi dell’organizzazione cattolica (nonostante che l’Unione<br />

______________________<br />

marinai. Per tenere lontani i comunisti dall’organizzazione avevano in pratica favorita la costituzione<br />

della Cooperativa cattolica “L’Ancora” da poco sorta. Si tenga però in considerazione che gli episo<strong>di</strong><br />

denunciati avvengono in un periodo <strong>di</strong> forte scontro ideologizzato tra le varie componenti politiche, e in<br />

una fase <strong>di</strong> aspro confronto nelle organizzazioni sindacali. La tattica adottata dal Partito Comunista sul<br />

ruolo ed i compiti all’interno <strong>di</strong> queste organizzazioni, comunque mai considerate soggetto politico autonomo<br />

e subor<strong>di</strong>nate al partito secondo lo schema della cosiddetta “cinghia <strong>di</strong> trasmissione”, producevano<br />

forti attriti. A Urbino, ad esempio, una traumatica <strong>di</strong>visione tra componente comunista predominante e<br />

quella riformista <strong>di</strong> minoranza. Anche all’interno dell’USI ci sono forti polemiche, con palesi tentativi <strong>di</strong><br />

prendere il controllo <strong>di</strong> parti dell’organizzazione da parte dei comunisti e con l’ovvia resistenza della<br />

componente anarchica.<br />

156 «Il Divenire», 5 febbraio 1922: devastazione, il 29 gennaio 1922, della Cooperativa <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong> Cuccurano che è anche sede della Camera del Lavoro.<br />

157 «Il Divenire», 1° maggio 1922.<br />

158 Le ultime notizie che si hanno circa l’attività dell’Unione Arte Muraria sono relative ad un<br />

manifesto contro la <strong>di</strong>soccupazione, contro il commissario prefettizio che amministra la città e contro<br />

l’Associazione Agraria, affisso nella prima decade <strong>di</strong> maggio e citato da «Il Gazzettino» del 13 maggio<br />

1922. La principale “roccaforte” del sindacato, la Cooperativa muratori, gestita da “sovversivi” è scalzata<br />

poi, in settembre, dalla nuova cooperativa muratori “La Fortuna”, composta da elementi in sintonia con il<br />

nuovo clima politico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!