28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

230<br />

ne se non fossero state rispettate le in<strong>di</strong>cazioni del lodo. A Tolentino e Porto Civitanova<br />

gli operai scioperarono in appoggio alla vertenza mezzadrile, mentre la Federterra<br />

nazionale propose <strong>di</strong> rendere facoltativo per i piccoli proprietari il versamento della<br />

percentuale del 10% destinata a lavori <strong>di</strong> sistemazione fon<strong>di</strong>aria, in omaggio all’unità<br />

delle forze lavoratrici contro gli “interessi dei gran<strong>di</strong> agrari” 87 .<br />

Amministrazioni pubbliche a guida comunista, come quella <strong>di</strong> Fano, furono le<br />

prime a recepire, sui poderi <strong>di</strong> loro proprietà, le prescrizioni contenute nel testo<br />

degasperiano, nel solco, è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> quel ruolo “interventista” nella <strong>di</strong>alettica<br />

sociale che aveva tra<strong>di</strong>zionalmente caratterizzato le amministrazioni locali rette dalle<br />

forze politiche <strong>di</strong> sinistra.<br />

In agosto, in tutta la provincia vi furono nuove manifestazioni mezzadrili sotto la<br />

regia <strong>di</strong> Augusto Gabbani e del Consiglio <strong>provinciale</strong> dell’organizzazione conta<strong>di</strong>na 88 .<br />

Dal 17 al 20 ottobre si tenne il congresso nazionale della Federterra che decretò il<br />

superamento della storica organizzazione conta<strong>di</strong>na e la costituzione <strong>di</strong> una più ampia<br />

Confederazione nazionale dei lavoratori della terra aderente alla Cgil e sud<strong>di</strong>visa in tre<br />

branche: impiegati e tecnici; braccianti e salariati; mezzadri, coloni e compartecipanti<br />

89 . In questa scelta veniva riba<strong>di</strong>ta, anche sotto il profilo organizzativo, l’ispirazione<br />

unitaria del sindacato dei lavoratori della terra. Unità <strong>di</strong> ideali e <strong>di</strong> obiettivi che erano<br />

tanto più importanti, anche per l’organizzazione sindacale pesarese, in vista delle trattative<br />

per il rinnovo del patto colonico, la cui decorrenza era prevista ufficialmente per<br />

il 1° ottobre. Dopo i primi tentativi del 1945, con la creazione <strong>di</strong> qualche sezione<br />

locale <strong>di</strong> coltivatori <strong>di</strong>retti nell’ambito della Cgil, la costituzione ufficiale della sezione<br />

coltivatori <strong>di</strong>retti della Confederterra <strong>di</strong> Pesaro, avviata nel gennaio 1947 90 , perseguiva<br />

la prospettiva <strong>di</strong> un’unica organizzazione sindacale in cui si riconoscessero tutti<br />

i lavoratori della terra, ma il tentativo <strong>di</strong> erodere l’egemonia dell’ormai consolidata<br />

Col<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> Bonomi, si rivelò velleitario, come riconobbero più avanti gli stessi <strong>di</strong>rigenti<br />

comunisti della Camera del lavoro.<br />

2.6. Le lotte per l’applicazione del lodo De Gasperi e della Tregua mezzadrile<br />

La costruzione <strong>di</strong> una salda coscienza sindacale procedeva, lo abbiamo più volte sottolineato,<br />

attraverso quoti<strong>di</strong>ane concrete conquiste economiche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, ma anche<br />

me<strong>di</strong>ante forti stimolazioni identitarie, comunitarie e <strong>di</strong> classe. La “giornata del conta<strong>di</strong>no”,<br />

che si svolse il 23 febbraio 1947, mobilitando in tutto il Paese migliaia <strong>di</strong> lavoratori,<br />

rappresentò, da questo punto <strong>di</strong> vista, un momento esemplare. Fu un evento <strong>di</strong><br />

______________________<br />

87 Convertire in decreto legge il lodo sulla mezzadria, «L’Unità», 31 luglio 1946.<br />

88 Si vedano le cronache su «L’Unità» e su «Il Giornale dell’Emilia» <strong>di</strong> quelle settimane.<br />

89 Nella Confederterra si realizza l’unione <strong>di</strong> coloro che danno all’agricoltura un contributo effettivo<br />

<strong>di</strong> lavoro, «L’Unità», 27 ottobre 1946.<br />

90 La Confederterra per i piccoli proprietari, «Il Solco», 2 febbraio 1947.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!