28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

freno sociale e morale, costituendosi come figure conservatrici decise a mantenere<br />

inalterato lo stato <strong>di</strong> cose esistente. È contro questa mentalità, corroborata da un sistema<br />

<strong>di</strong> comunicazioni esiguo, che gli organizzatori delle leghe devono anzitutto lottare.<br />

Non sarà un compito facile né breve; sarà anzi un intervento che condurrà anche a<br />

forme <strong>di</strong> aperta conflittualità all’interno delle famiglie coloniche. E verrà assolto soprattutto<br />

grazie alla presenza, all’interno dei nuclei familiari conta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> una nuova<br />

generazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che, passati attraverso l’esperienza della guerra come militari,<br />

fuggiaschi, prigionieri, partigiani, fiancheggiatori della Resistenza, <strong>di</strong>sertori (ed<br />

essendo entrati in contatto con modalità nuove dell’esistenza in ogni suo aspetto: lavorativo,<br />

relazionale, personale), non sentono più come inviolabili le leggi dell’ubbi<strong>di</strong>enza<br />

e del rispetto gerarchico nei confronti del capofamglia, né vedono più come immutabili<br />

le norme che regolano i rapporti <strong>di</strong> lavoro e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita in campagna.<br />

Il quadro deve poi essere integrato tenendo conto <strong>di</strong> una forte ripresa dell’attività<br />

‘politica’ della Chiesa, che si esplica soprattutto attraverso l’azione dei parroci, <strong>di</strong>slocati<br />

in ogni frazione ed in ogni località della provincia: i preti tendono ad ostacolare in<br />

ogni modo una presa <strong>di</strong> coscienza chiara dei <strong>di</strong>ritti politici e civili da parte dei conta<strong>di</strong>ni<br />

e mirano ad impe<strong>di</strong>re una adesione <strong>di</strong> massa dei mezzadri alle leghe. Si va in questi<br />

casi dalla <strong>di</strong>ssuasione <strong>di</strong>retta dei soggetti all’azione <strong>di</strong> ricatto nei confronti dei familiari<br />

(come la minaccia <strong>di</strong> non bene<strong>di</strong>re la casa a Pasqua).<br />

Ma nonostante i freni <strong>di</strong> varia natura, è questo il momento in cui prende avvio<br />

una svolta rispetto al passato: con un’evoluzione nell’orientamento psicologico dei<br />

singoli in<strong>di</strong>vidui, e con una vera e propria elaborazione <strong>di</strong> valori e comportamenti<br />

alternativi a quelli tra<strong>di</strong>zionali, che seppur lenta e <strong>di</strong>fficoltosa, introduce tuttavia i<br />

conta<strong>di</strong>ni ad un nuovo livello <strong>di</strong> convinzioni, in cui i propri interessi ed i propri <strong>di</strong>ritti<br />

possono essere fatti valere a partire da un’azione <strong>di</strong> lotta condotta all’interno <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>alettica democratica.<br />

Le leghe affrontano tutti questi problemi e il Pci si afferma nelle campagne proprio<br />

nella misura in cui riesce ad ancorarsi allo sviluppo delle leghe. In effetti sono i<br />

suoi attivisti che in questo periodo promuovono i primi incontri e le prime riunioni<br />

nelle case coloniche; incontri decisivi - nell’ottica <strong>di</strong> un cambiamento della mentalità<br />

conta<strong>di</strong>na - anche da un punto <strong>di</strong> vista simbolico: per la prima volta l’in<strong>di</strong>viduo appartenente<br />

al mondo urbano, portatore <strong>di</strong> valori e comportamenti <strong>di</strong> matrice ‘citta<strong>di</strong>na’,<br />

entra nella casa conta<strong>di</strong>na non solo ben accolto, ma ad<strong>di</strong>rittura trovandosi <strong>di</strong> fronte<br />

una sostanziale <strong>di</strong>sponibilità ad essere seguito nei <strong>di</strong>scorsi e negli inten<strong>di</strong>menti da<br />

parte <strong>di</strong> tutti (o quasi tutti) i soggetti della famiglia conta<strong>di</strong>na 10 .<br />

______________________<br />

10 Fino alla primavera del 1948 gli organismi sindacali sono animati da attivisti e <strong>di</strong>rigenti che<br />

provengono dai quadri del Partito comunista e non vi è una <strong>di</strong>fferenziazione precisa, né a livello <strong>di</strong><br />

copertura <strong>di</strong> cariche, né a livello <strong>di</strong> immagine ed attività rivolta all’esterno, tra uomini del partito ed<br />

uomini del sindacato. Nelle assemblee <strong>di</strong> base per la costituzione delle leghe tale forte presenza dei<br />

comunisti è evidente: il 90% degli attivisti, infatti, risulta essere iscritto al Partito comunista. Questo,<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!