28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

322<br />

to industriale), il numero <strong>di</strong> aziende a conduzione <strong>di</strong>retta aveva per la prima volta<br />

superato quelle mezzadrili ed erano aumentate anche le aziende a conduzione capitalistica<br />

con l’apporto <strong>di</strong> manodopera bracciantile 280 . Ma il dato veramente nuovo e travolgente<br />

era l’ascesa del comparto industriale e del terziario: in questo settore si registrava<br />

l’aumento <strong>di</strong> circa 3.000 aziende industriali, artigianali e del commercio, nelle<br />

quali avevano trovato occupazione 14.000 nuovi operai in prevalenza giovani. Per la<br />

prima volta anche il turismo suggeriva un’attenzione nuova da parte dei partiti e del<br />

sindacato. La grande trasformazione poteva ormai <strong>di</strong>rsi compiuta e la provincia <strong>di</strong><br />

Pesaro era definitivamente passata da un’economia agricola-industriale a un’economia<br />

industriale-agricola. I ceti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> riferimento per la Cgil e per il Partito<br />

comunista (e non solo) stavano <strong>di</strong>sgregandosi e segmentandosi in nuove figure che<br />

andavano popolando il ben più articolato mondo del lavoro e che attendevano una<br />

presenza e una strategia politica e sindacale <strong>di</strong>versa e più complessa.<br />

Non senza importanza e foriera <strong>di</strong> rilevanti riflessi per la vita politica successiva<br />

della provincia è la constatazione che da questa fase <strong>di</strong> lotte e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> cambiamenti<br />

il Partito comunista uscì rafforzato nella sua egemonia, come <strong>di</strong>mostrarono le successive<br />

elezioni politiche del 1963, quando il Pci conquistò il 38,6% dei voti alla Camera,<br />

scavalcando per la prima volta la Democrazia cristiana, arretrata al 34,2%. Nel 1958 i<br />

rapporti <strong>di</strong> forza erano invertiti: il Pci era al 33,3%, la Dc al 38,6% 281 .<br />

8.2. Il sindacato <strong>di</strong> fronte al mondo nuovo<br />

Le analisi compiute dai <strong>di</strong>rigenti comunisti e dai quadri sindacali, riepilogate sinteticamente,<br />

ma non superficialmente, nei documenti stilati per introdurre congressi, <strong>di</strong>battiti<br />

interni o altre occasioni <strong>di</strong> confronto pubblico, coglievano dunque una realtà in<br />

rapida e profonda trasformazione. Anche se all’inizio degli anni sessanta lo sbocco<br />

definitivo dei processi in atto era ancora <strong>di</strong>fficile da cogliere, la provincia <strong>di</strong> Pesaro e<br />

Urbino, al pari <strong>di</strong> altre province contermini, stava faticosamente, ma assai velocemente,<br />

uscendo dalla fase <strong>di</strong> depressione economica per approdare a quel modello <strong>di</strong> sviluppo<br />

tipico delle aree del nord-est-centro (Nec) del Paese, innescando profonde trasformazioni<br />

nel mondo del lavoro 282 . Pur partendo da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza oggettiva-<br />

______________________<br />

280 Congresso <strong>provinciale</strong> del Pci, 18 novembre 1962, Intervento <strong>di</strong> Bianchi Aldo, dattiloscritto in<br />

<strong>Archivio</strong> Pci <strong>di</strong> Pesaro, Fondo “Aldo Bianchi”.<br />

281 Girometti, Geografia elettorale, p. 880, in Varni (a cura), La Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino nel<br />

Novecento, cit.<br />

282 E. Sori e L. Gorgolini, Evoluzione demografica, sviluppo economico e mutamento sociale, in A.<br />

Varni, La Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino nel Novecento, cit. Al corposo volume in due tomi curato da<br />

Angelo Varni si rinvia per maggiori approfon<strong>di</strong>menti sui temi dell’economia pesarese dal dopoguerra agli<br />

anni settanta-ottanta. Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> riferimento molto interessante sulle trasformazioni del mondo del<br />

lavoro nel nostro Paese è S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall’unità ad oggi, Marsilio, Venezia 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!