28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

lo, ma i manifestanti sono inseguiti dai carabinieri che procedono all’arresto <strong>di</strong> 4<br />

filandaie 68 . Appena si <strong>di</strong>ffonde questa notizia, si costituisce un comitato <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

che chiede il rilascio delle donne, minacciando lo sciopero generale; alla richiesta dei<br />

manifestanti si associa anche il municipio e le donne vengono, in serata, rilasciate. Il<br />

giorno successivo termina lo sciopero 69 ma non la protesta tanto che un ulteriore<br />

documento viene presentato all’amministrazione comunale il 5 agosto 70 . Tra il 1906<br />

e il 1907 nascono a Fano <strong>di</strong>verse Leghe: nel luglio 1906 quella dei Carrettieri 71 ,<br />

quella dei Fabbri ferrai <strong>di</strong> campagna (la sezione <strong>di</strong> città, organizzata da Giovanni<br />

Filippetti era già sorta l’anno prima); nel 1907 nasce la Lega resistenza tra Falegnami<br />

ebanisti 72 . Le agitazioni citta<strong>di</strong>ne contro il carovita riprendono nel 1908 73 quando, a<br />

causa dell’aumento del prezzo del grano, viene indetto uno sciopero (come sempre<br />

capeggiato da muratori e filandaie). Anche stavolta le forze dell’or<strong>di</strong>ne sono pronte e<br />

vengono raccolti un centinaio <strong>di</strong> soldati nella Caserma <strong>di</strong> S. Francesco, mentre un<br />

buon numero <strong>di</strong> Carabinieri staziona nei punti principali della città; ma non avvengono<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni e, dopo alcuni piccoli provve<strong>di</strong>menti municipali sul calmiere, lo sciopero<br />

termina. Nuove leghe nascono negli anni successivi: fornaciai, sarti, calzolai 74 .<br />

Nel 1911 le Leghe dei mezzadri del Comune <strong>di</strong> Fano, in questo caso in maniera<br />

unitaria 75 , si organizzano per richiedere una mo<strong>di</strong>fica del Patto colonico, contando<br />

sull’appoggio dell’amministrazione democratica del comune che, oltre al ruolo istituzionale<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, erano <strong>di</strong>rettamente interessati per le proprietà che gestivano gli<br />

enti comunali <strong>di</strong> beneficenza. Un accordo, che raccoglieva parzialmente le proposte<br />

delle Leghe, viene raggiunto nella metà del giugno 1911.<br />

______________________<br />

69 «Il Gazzettino», 28 luglio 1906.<br />

70 «Verbale <strong>di</strong> riunione del 4 corrente 1906. Le rappresentanze popolari ed operaie radunate la sera<br />

del 4 corrente presero atto delle varie proposte. Presentare <strong>di</strong>rettamente in massa all’amministrazione<br />

locale la propria protesta per la situazione creata alla classe proletaria e chiedere pronti ed energici provve<strong>di</strong>menti:<br />

1) Riduzione del dazio Comunale e abbassamento del calmiere sui farinacei. 2) Riduzione<br />

sulla carne, olio e uova, pollami, latte, suini, legumi, erbaggi, legna, carbone e vino. 3) Calmiere sul pesce<br />

e vincolo all’esportazione fino al limite del fabbisogno citta<strong>di</strong>no. 4) Istituzione <strong>di</strong> un forno normale permanente.<br />

5) Istituzione <strong>di</strong> un macello normale permanente per carne bovina e suina. 6) Consegna imme<strong>di</strong>ata<br />

dei lavori delineati dal Comune e <strong>di</strong> quelli necessari (nuovo stradone dello Stabilimento e costruzione<br />

<strong>di</strong> case in quelle località e sistemazione del porto canale). 7) Iniziativa del Comune per una riunione <strong>di</strong><br />

tutti gli altri enti affinché si decidano a dar lavoro nell’invernata agli operai. Firmato Le Rappresentanze<br />

Popolari”; SAS FA - ASC, 1906 cat. 11, clas, 3, fasc. 5.<br />

71 «In Marcia», 7 luglio 1906.<br />

72 SAS FA - ASC, Ufficio Tecnico, busta 268.<br />

73 «La Concor<strong>di</strong>a», 3 giugno 1908; «Il Gazzettino», 31 maggio 1908.<br />

74 «In Vedetta», 27 novembre 1910, 28 maggio 1911, 23 luglio 1911.<br />

75 SAS Fa – ASC, 1911, cat. 11, clas. 1, fasc. 5; I rappresentanti delle Leghe sono: Tonucci Giuseppe,<br />

Volpini Basilio, Mauri Eugenio, Pascolini Don Egi<strong>di</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!